Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività deldiritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] Milano, 1993, 105).
L’art. 21 octies sintetizza efficacemente tale linea evolutiva con una formula che ricomprende probabilmente invocato in caso di aiuto di Stato elargito in violazione deldiritto comunitario (C. giust., Grande sez., 18.7.2007, ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] diverse (v. l’art. 23 in materia di ambito di applicazione deldiritto di accesso riferito ai gestori di pubblici servizi o l’art. 29 . 1 (con richiamo ai criteri di «economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza»), la cui ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] .A., e perciò non sono oggetto di studio deldiritto amministrativo (bensì, propriamente, della scienza dell’amministrazione può risolvere, meno drasticamente (pur non risultando per ciò meno efficace), nel mero “correggere il tiro”, a dir così, dell’ ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] in termini di sostenibilità economico-finanziaria e di efficacia, sulla base di obiettivi previamente definiti.
L’ 544, il quale riteneva che l’agenzia, potendo avvalersi deldiritto privato, avrebbe avuto quella necessaria duttilità che la struttura ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] promotore prescelto, ma la sola attribuzione al medesimo deldiritto di prelazione. Più nel dettaglio, la gara enuclea di altri due) dalla data in cui è divenuta efficace la delibera del CIPE di approvazione del progetto definitivo. L’art. 167, co. 7 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche del CAD, ha altresì l’efficacia prevista dall’art. 2702 c.c. (piena codice, per consentire effettivamente l’esercizio deldiritto in forza del principio di eguaglianza sostanziale, la promozione ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] oltre tre anni dall’acquisizione di efficaciadel provvedimento, anche se la relativa 301 ss.; Id. Le novità in tema di silenzio, in Il libro dell’anno delDiritto 2014, Roma, 2014. Per una forte denuncia della difficoltà di conciliare la d.i ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] contratti tipo ed altri strumenti di regolamentazione flessibile, anche dotati di efficacia vincolante…» (art. 1,co.1,lett. t).
È linee guida10 e circa la loro qualificabilità come fonte deldiritto di nuovo conio11. Ebbene, quanto al primo aspetto, ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] e.c., ma solo il particolare regime che ne differiva l’efficacia.
Certo invece dell’impossibilità di notificare il ricorso con la La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado, in Il Libro dell’anno deldiritto 2014, Roma, 2014. L’ ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] poi, potrebbe determinare la decisione di mantenere l’efficaciadel contratto anche in caso di accertata illegittimità dell determinazione di una stazione appaltante, determini una violazione deldiritto degli appalti. L’art. 211 non contempla questa ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...