Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] dello strumento processuale, aveva inteso escludere il dirittodel creditore a ottenere la liquidazione delle spese nel decreto ingiuntivo «emesso sulla base di titoli che hanno già efficacia esecutiva secondo le vigenti disposizioni» (così l ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] e dell’efficacia dei contratti collettivi, si pone diversamente nel Pubblico Impiego a causa della diversa natura del datore di lavoro, cui corrisponde una specifica e più stretta regolazione legale del sistema contrattuale: Carinci, Il diritto di ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] astratto ritiene essenziali ai fini della sua validità ed efficacia, lo scopo della norma è pienamente raggiunto, per conseguire l’effetto costituzionale del processo, cioè la pronuncia sul merito deldiritto controverso, è necessario e sufficiente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti deldiritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] attraverso la norma che circoscrive alle parti l’efficaciadel contratto, escludendo che possano esserne colpiti i 4.2008, C-412/06, Hamilton), che riguardava l’esercizio deldiritto di recesso da parte di un consumatore tedesco che aveva concluso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] basi il dibattito sul diritto di punire e fonda le concezioni liberali e garantiste della modernità penale. La pagina più famosa del Dei delitti e delle pene resta quella nella quale viene sviluppata la prima autorevole ed efficace critica alla pena ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] 23, 97 e 111 Cost., vincolano l’operatore deldiritto ad utilizzare il tipo di ragionamento giuridico e il ampliando l’ambito di operatività dell’accertamento parziale, riduce l’efficacia dell’intangibilità (anche ponendo in disparte l’art. 5, co ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] dimidiata; c) dall’efficaciadel processo nei confronti dei consumatori non aderenti, i quali subiscono l’effetto consumativo del potere di agire tutela deldiritto di difesa, al rispetto del principio di parità delle armi, nonché deldiritto al ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] In effetti, se pure in questo atto non era prevista direttamente l’estensione deldiritto di voto agli stranieri, tuttavia, il d.d.l. di legge le criticità presenti, legate soprattutto all’efficaciadel surriferito protocollo addizionale che è una ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] europeo pone regole uniformi in tema di accertamento della giurisdizione del giudice adito, dando peraltro alla relativa determinazione efficacia automatica verso altri Stati membri. Il diritto comune, oltre che essere applicabile in via residuale ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] dagli uni sostanziali in senso genetico è il sicuro buon fine deldiritto (o dovere) di rivalsa, allora, nel caso di specie civilistiche siano fonti del subentro nel debito di imposta e se si considera consistente ed efficace il principio generale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...