Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] influenza sulle decisioni dell’impresa con l’esercizio collettivo deldiritto di voto ed eventualmente con la presenza nei consigli istituti partecipativi, se vorranno rafforzare la loro efficacia nei confronti dell’impresa, avranno la necessità ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] è il male assoluto da cui fuggire) che ne condizionano l’efficacia; inoltre considera l’intero circuito penale (l’arresto e, significa che si sia giunti a una completa armonizzazione deldiritto in materia, come emerge per esempio dalla comparazione ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] autorizzato alla continuazione dell’impresa – spetta, tuttavia, il diritto di recesso (art. 1722, n. 4, c.c.).
Altre due eccezioni all’efficacia estintiva di detti eventi, ove riferiti alla persona del mandante, si rinvengono negli artt. 1723, co. 2 ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] con la dichiarazione vengono altresì determinati i suoi effetti (quali diritti siano sospesi, entro i limiti costituzionalmente fissati; l'ambito territoriale di efficaciadel provvedimento; ecc.).
Infine lo estado de sitio può essere dichiarato ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] attrattivi’ – che consentono al marchio di acquistare «efficacia penetratrice» e divenire «strumento per raggiungere e attirare
L’ambito di applicazione dell’art. 97 della legge deldiritto d’autore comincia così a delinearsi. La norma disciplina il ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] il proprium in un congegno sospensivo dell’efficacia della vendita fino alla venuta ad esistenza del bene; l’opinione dominante vi ravvisa una vendita (c.d.) obbligatoria (Cottino, G., Diritto commerciale, II, 2, Contratti commerciali, Padova, 1996 ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] pronunzie che non facciano giusta applicazione deldiritto obiettivo8.
Ciò posto, vanno prevenuti .p.p. non si limita a conoscere le questioni sulla validità ed efficaciadel titolo esecutivo, ma ha anche competenza funzionale ad incidere su di esso ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] di sentenze con le quali è stato constatato il mancato rispetto deldiritto dell’Unione. Non è un caso che i primi interventi in gli impatti complessivi dell’uso delle risorse, migliorandone l’efficacia. Ed invero, in quest’ambito, l’Unione ha ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] di quidque contractum (Schiavone, A., Jus. L’invenzione deldiritto in occidente, Torino, 2005, 1833 ss.).
Valevano poi la prestazione, dovrebbe con ciò ritenersi la perdurante efficacia dei termini) o abbia diminuito per fatto proprio le ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] la cosa e l’illecito penale, con conseguente necessaria efficacia probatoria diretta, in ordine all’avvenuta commissione di un tori, per i quali si rende legittima la compressione deldiritto di libera disponibilità di tali cose. È interessante notare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...