Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] conoscere delle questioni sulla validità e sull’efficaciadel titolo esecutivo ma è anche abilitato, in Viganò, F., Retroattività della legge penale più favorevole, in Il libro dell’anno deldiritto 2012, Roma, 2012, 157 s.
6 Cass. pen., sez. V, 11. ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] cittadino la possibilità di essere assoggettato alla pena, nonché una violazione deldiritto di proprietà (art. 1, prot. 1, CEDU).
In e rafforzare l’efficaciadel congelamento (o, secondo la terminologia usata dal giurista italiano, del sequestro) e ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] norma derogante si ordinano in modo tale che la efficacia della prima si estende fin dove le fattispecie concrete Bella, F., L’evoluzione dell’in house providing, in Libro dell’anno delDiritto 2016, Roma, 2016, 228 ss.; Veltri, G., L’in house nel ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di azione (id est, le norme sulla validità ed efficacia degli atti processuali): d) si deve impedire, per quanto è possibile, che la necessità del processo per la difesa deldiritto torni a danno di chi è costretto ad agire o difendersi in giudizio ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] de qua.
Detta efficacia, peraltro, non viene meno allorché l’oggetto della condanna sia rappresentato da un facere infungibile o da un non facere. In tali casi, però, il titolo conduce verso forme indirette di realizzazione deldiritto che, in anni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] sua chiarezza e sinteticità, imperando tra studenti e studiosi deldiritto civile per più di mezzo secolo.
Se consideriamo ora mutuo, deposito, pegno; sequestro; riporto); ad efficacia obbligatoria, se comportano solo l’assunzione di obbligazioni ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] non può superare un anno (art. 60, co. 2) e perde efficacia qualora entro sei mesi non sia stata deliberata la sanzione (art. 60, I, 616 ss.; Alpa, G., Le fonti deldiritto civile: policentrismo normativo e controllo sociale, in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Tentò di replicare alla forza con l'arma deldiritto e si espose difendendo senza successo alcuni del trattato a Vienna, con l'inclusione in un'appendice della clausola voluta dal M.: che l'alleanza, di natura difensiva, non potesse avere efficacia ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] , Opere, I, Scritti sul metodo e sulla evoluzione deldirittodel lavoro. Scritti sul dirittodel lavoro comparato e comunitario, Milano, 2000, 377 ss.). del legislatore nazionale venga implementato con una tecnica diversa, anche se di efficacia ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] il rispetto di un ordine logico di diritto sostanziale e attribuisce valore esclusivamente alla maggiore o minore liquidità della questione.
Da ciò derivano alcune implicazioni circa l’efficacia oggettiva del giudicato.
Per un verso, non è corretto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...