“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] si debba limitare a valutare il fumus di sussistenza deldiritto di vedere accolto l’appello proposto. Piuttosto, sulla di conseguenza, l’ordinanza assume, nella «sostanza», l’efficacia propria della sentenza di rigetto nel merito dell’appello ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] sede di c.t.p. 2.9 Efficacia probatoria della relazione di c.t.p. 2.10 Scadenza del termine semestrale 2.11 La mediazione obbligatoria natura di fatti impeditivi, in tutto o in parte, deldiritto al risarcimento dei danni da atto illecito, che si ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] sintetizzare secondo lo schema seguente. a) L’efficacia erga omnes del contratto collettivo, che deriva dal principio di futuro”, in Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica deldirittodel lavoro. Studi in onore, Torino, 2013, 9 ss.; ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] le piantagioni.
Non assumono – per contro – efficacia le variazioni dipendenti da deterioramenti intenzionali o da circostanze cedolare secca le persone fisiche titolari deldiritto di proprietà o deldiritto reale di godimento. In caso di ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] di un’espressione da tempo entrata a far parte deldiritto positivo consente di utilizzare i dati (dottrinali e “eccedenti rispetto allo scopo”, in quanto idonei a negare con efficacia di giudicato un obbligo “accertato” ai soli fini esecutivi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] il modello francese (Dezza 1998, 20002; M.R. Di Simone, Percorsi deldiritto tra Austria e Italia (secoli XVII-XX), 2006, pp. 159-83; contempla la possibilità di un titolo preliminare sull’efficacia e pubblicazione delle leggi. È la commissione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] 8 metta in discussione l’impianto generale deldirittodel lavoro fondato sulla inderogabilità della norma a tutela del contraente debole.
Anche in considerazione della vaghezza dei limiti alla efficacia derogatoria (la norma fa salvi il rispetto ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] art. 615, co. 1, c.p.c. prevede che «se il diritto della parte istante è contestato solo parzialmente, il giudice procede alla sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo esclusivamente in relazione alla parte contestata».
Nonostante la letterale ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] . 9.4.2008, n. 81.
Bibliografia essenziale
Loiodice, A., Informazione (diritto alla), in Enc. Dir., Milano, 1971, vol. XXI, 472 ss.; Scognamiglio, R., Autonomia collettiva ed efficaciadel contratto collettivo, in Studi in onore di Francesco Santoro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] porta a doversi affidare ai principi immanenti nell’ambito deldiritto comune. Laddove, l’impostazione assolutamente prevalente in con l’idea di evitare, in maniera sempre più efficace e sistematica, il fenomeno della doppia non imposizione. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...