Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] subiti dal terzo per aver confidato nell’efficaciadel contratto. Una corrente di pensiero ritiene passo falso?, in Dir. aut., 2009, 602; Falce, V., La modernizzazione deldiritto d’autore, Torino, 2012; Finocchiaro, G.-Rossello, C.-Tosi, E., a cura ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] (o delle misure alternative);
d) la rimodulazione del termine di efficaciadel sequestro, la cui durata viene ridotta, perché la che richiede una dettagliata disciplina relativa all’esercizio deldiritto alla prova, alle modalità di conduzione dell’ ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] unico – sfuggire alla indiscriminata e immediata efficacia abrogativa ‘automatica’ di disposizioni legislative muove dal postulato per cui non è mai esistita una codificazione deldiritto vera e propria, tale, cioè, da raccogliere in maniera organica ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] impossibilità ad adottare provvedimenti tipici, efficacia temporale limitata, rispetto dei principi generali (norme costituzionali, il principio di riserva assoluta di legge, i principi deldiritto comunitario, i principi generali dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] nomina di un perito per la stima del valore deldiritto reale oggetto del patto medesimo.
Non era chiaro nell’originaria attribuire all’iscrizione mera efficacia di pubblicità verso i terzi dell’avvenuta costituzione del pegno non possessorio. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] tradizionali categorie giuridiche, sia civili che penali, con frequenti scambi tra le due sfere deldiritto, necessari per una maggiore efficacia nella repressione dei comportamenti fraudolenti. L'high tech law sta diventando la risposta giuridica ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dare, che si realizza nella traslazione dell’efficienza nell’efficaciadel flusso.
Ne consegue che interruzioni di fornitura sono in elettrica», 1996, 1, pp. 1-57.
M. Bretone, I fondamenti deldiritto romano. Le cose e la natura, Roma-Bari 1998.
A.M. ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] l’Autorità di bacino può emanare degli atti dotati di efficacia interinale o straordinaria (d.lgs. n. 152/2006, art .; Vassalli, F., Della legislazione di guerra e dei nuovi confini deldiritto privato, in Studi giuridici, II, Milano, 1960, 337 ss. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] della decadenza. Per evitare, quindi, che il diritto d’azione della parte istante, costituzionalmente garantito dall’art. 24 Cost., venga compromesso dalla coincidenza tra perfezione ed efficaciadel procedimento, si è reso necessario scindere queste ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] tutela delle situazioni giuridiche soggettive derivanti dai regolamenti UE, così come da qualsiasi altra norma deldiritto UE dotata di efficacia diretta, senza dover chiedere o attendere l’effettiva rimozione, ad opera degli organi nazionali all ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...