Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] collettivo del datore di lavoro, agisce sul piano dei rapporti individuali con la stessa efficacia di uno stabilimento, al fine di eliminare il rischio di un’errata interpretazione deldiritto comunitario.
Le sentenze C. giust., 30.4.2015, C-80/14 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] Law, cit., 136 ss.).
Anche nel settore deldiritto internazionale umanitario (Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]) (su cui, in entrata in scena una previsione penale a efficacia diretta volta alla repressione di attacchi intenzionali ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] come sono pubblicate nella "Gazzetta Ufficiale", e un archivio deldiritto vigente, in cui il giurista-documentarista esegue il lavoro d dei cittadini.Tuttavia non bisogna farsi illusioni sull'efficacia di un ufficio che segnali al parlamento e ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] azione civile esercitata nel processo penale.
Quanto all’efficacia dell’accordo con il quale viene composta la dell’Anno delDiritto Treccani 2014, Roma, 2014, 490; v. anche il parere del CSM sul d.l. n. 132/2014 (relatore Morosini) del 9.10.2014 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] di un (altrettanto) imprescindibile coordinamento con l’efficacia vincolante della clausola «per la società e per vi si discute della «legittimità dell’esercizio deldiritto di voto e quindi di un diritto disponibile del singolo socio» – v. Coll. arb. ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di paradigma.
La necessità di modificare l’assetto deldirittodel lavoro del Novecento in tale direzione è stata da tempo acquisita contratto aziendale la stessa natura giuridica e la stessa efficaciadel contratto nazionale, ma perché lo fa in un ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ’accesso alla funzione pubblica, anche per la specifica efficacia di principi di diritto enunciati nell’interesse della legge (art. 99, di sistema” effettuata in chiave tutta versata nella direzione deldiritto europeo.
L’art. 45 TFUE, dopo aver ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] art. 375 c.p.c.: il diritto a un processo in tempi ragionevoli in cassazione, in Foro it., 2001, V, 152).
Tuttavia, la modifica del 2001 ha posto anche un problema interpretativo in ordine alla efficaciadel provvedimento.
L’orientamento tradizionale ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] normativa dovrebbe esserne valutata la validità, l’efficacia, l’esecuzione e lo scioglimento (fatte salve della nuova disciplina, nel solco tracciato dalla riforma deldiritto fallimentare all’insegna della valorizzazione dell’autonomia negoziale, ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost., sia con l’effettività deldiritto di difesa e del contraddittorio di cui agli artt. 24, co. 2, e 111, norme del rito seguito prima del mutamento»11.
3.2 La sospensione dell’efficaciadel provvedimento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...