Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] possono ricondursi alle materie deldiritto industriale, deldiritto antitrust, deldiritto societario e degli appalti essere intesa come limitata alle controversie sulla validità e efficaciadel negozio: l’espressione «relativi» quanto alle cause ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] modo migliore poiché è consapevolmente rispettosa sia deldiritto di azione sia deldiritto di difesa delle parti. È auspicabile impeditivi pur dotati di un’immediata ed automatica efficacia distruttiva dei fatti costitutivi.
Le Sezioni Unite hanno ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] preventiva, Milano, 2013; Caponi, R., L’efficaciadel giudicato civile nel tempo, Milano, 1991; Chiarloni, S., Misure coercitive e tutela dei diritti, Milano, 1980; Chiovenda, G., Istituzioni di diritto processuale civile, I, II ed., Napoli, 1935 ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] ritenuto opportuno interpellare la Corte di giustizia sull’efficacia diretta orizzontale della Carta (causa C-176/12 I-6371). Quando si tratta di un atto di diritto interno attuativo deldiritto dell’Unione, invece, la natura della misura sarà ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] producono gli effetti della domanda giudiziale in ordine alla prescrizione deldiritto, ai sensi dell’art. 8. Tali effetti sono quelli natura negoziale è pacifica23.
Come la natura, anche l’efficacia dell’accordo è negoziale, ai sensi dell’art. 1372 ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] per lunghi anni sulla “sospensiva” dell’efficaciadel provvedimento amministrativi), il processo penale presenta , lett. c, e co. 4, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – CEDU – firmata a Roma il 4 ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] tipiche, ben potrà ammettersi – salvo sempre il rispetto del contraddittorio e deldiritto alla prova a favore della controparte – il ricorso straordinaria e dell’opposizione di terzo41. L’efficaciadel giudicato, tuttavia, non può che riferirsi alla ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 320, 321, 322 e 322-bis, per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che l’attività delittuosa sia portata a conseguenze spartire con l’idea della riparazione del danno quale possibile “terza via” deldiritto penale, cioè quale misura volta ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] forze ad alta capitalizzazione non avrebbero un rapporto costo/efficacia adeguato. Tale divisione dei compiti non è scevra di un'evoluzione dei principî deldiritto internazionale, per il quale titolari di diritti tutelati a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] della contrattazione collettiva e dell’efficaciadel contratto collettivo. Va da sé che, in un sistema razionale e ordinato di relazioni collettive, non è concepibile che un sindacato acquisisca e mantenga un diritto pieno di cittadinanza solo “per ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...