Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] testimonianza della progressiva produzione extra-legislativa deldiritto, che imporrà l’abbandono dell’attuale che ne derivano in termini di legittimazione sostanziale, di efficacia e di possibile conflitto fra più fonti collettive. Certo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] del blocco (il legislatore parla di “non riconoscimento”) da tre a sei volte il minimo, si attribuisce alla norma una efficacia tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] operatori deldiritto e nella pratica applicazione.
Comunicazioni
Strutture e funzioni
Le comunicazioni, a mente del combinato ai principi generali dell’art. 156 c.p.c. o comunque con efficacia ex tunc mediante rinnovazione ex art. 291 c.p.c. (Cass., ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] vol. XXVIII, Milano, 1978, 889).
Nel più ristretto campo deldiritto amministrativo, non si è mai escluso che debba essere considerato “nullo il che il legislatore intende escludere, di diritto, l’efficacia e la sanabilità dell’atto viziato. L’art ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] in funzione anche del suo specifico ruolo di strumento attuatore deldiritto di rango costituzionale di la sua durata non può superare un anno (ivi, co. 2) e perde efficacia qualora entro sei mesi non sia stata deliberata la sanzione (ivi, co. 3 ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] amministrativa tese ad attribuire anche al contenuto del piano strutturale efficacia conformativa del territorio (Cons. St., sez. IV, Urbani, P., a cura di, Le nuove frontiere deldiritto urbanistico, Torino, 2013; Magri, M., Gli accordi ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di una norma giuridica (v. Shapiro, 1981). Sia l'efficacia della funzione giudiziaria, sia il consenso nei suoi confronti dipendono hanno infatti contribuito ad alimentare una ipertrofia deldiritto penale, che ha dilatato progressivamente il proprio ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] , da presentare in forma segreta, per essere efficaci devono conformarsi a quanto prescritto nel decreto e non un aumento di capitale della società con esclusione o limitazione deldiritto d’opzione; ove sia prevista la suddivisione dei creditori in ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] incostituzionalità), il lodo arbitrale possa produrre l’efficacia vincolante del giudicato nei confronti di chi non sia stato posto nelle condizioni di esercitare processualmente i diritti oggetto del decisum, deve riconoscersi che la previsione in ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] ordinamenti che appare possibile risolvere il rapporto tra fonti deldiritto, secondo una simmetria che lega l’ordinamento generale delle funzioni fondamentali […] secondo i principi di efficacia, economicità, di efficienza e di riduzione delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...