Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] di litispendenza ex art. 39 c.p.c. (cfr. Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, III, Torino, 2014, 416 ss.). In tal senso, v. Cass., 9 del 2001 ha posto anche un problema interpretativo in ordine all’efficaciadel provvedimento ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di eccesso di delega e alla violazione deldiritto di accesso alla giustizia, anche per la disposizioni di cui all’art. 5 acquistano efficacia decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto e si applicano ai processi iniziati ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] la Corte potrebbe svolgere meglio la sua funzione nomofilattica.
Un altro problema di notevole rilievo riguarda la natura e l’efficaciadel principio di diritto. Quanto alla natura, non vi è nulla di nuovo: si tratta sempre di una enunciazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno deldiritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi deldiritto [...] è: la costruzione e identificazione dei principi deldiritto comunitario, pur eclettica e di variegata origine, Celotto, A. – Pistorio, G., L’efficacia giuridica della Carta dei diritti fondamentali dell’ Unione europea - rassegna giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , sul fronte deldiritto interno, le pronunzie più recenti e significative hanno avuto ad oggetto la confisca «per equivalente», la confisca «estesa», la precisazione del concetto di «profitto» del reato, tutte orientate a dare massima efficacia, pur ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] sua piena efficacia, se si aderisce a una dottrina di positivismo giuridico illimitato e non si vede nel diritto nulla di diverso da una coazione esercitata conformemente alla volontà della classe dirigente. Una tale concezione deldiritto, apparsa ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti deldiritto costituzionale contemporaneo [...] , il controllo a priori può farsi vanto della rapidità delle risposte date, della sua efficacia e delle garanzie che presenta per la certezza deldiritto, nella misura in cui l'atto legislativo viziato di irregolarità non entrerà mai in vigore ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] ’opposizione sia semplicemente diretta a paralizzare l’efficaciadel titolo e a tal fine si alleghino fatti caso in cui il rilascio stesso debba aver luogo a seguito del venir meno deldiritto di ritenzione spettante al conduttore ex art. 20 l. n. ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] trattati (De Matteis, R., Il preliminare di vendita, Le fonti deldiritto italiano-Codice della vendita, a cura di V. Buonocore, A , cit., 410; ma v. contra Muccioli, N., Efficaciadel contratto e circolazione della ricchezza, Padova, 2004, 210-212 ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] si occupi della stessa materia di cui si occupa la dottrina deldiritto amministrativo, essa lo fa da un'altra prospettiva, con altri stessa, le cause di queste sue caratteristiche e l'efficacia sociale della sua azione; un tal modo di procedere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...