CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] che nella frequenza delle citazioni o delle allusioni, l'efficaciadel magisterio carducciano: al quale, tramite ancora M. R . ai primi lavori scientifici, tanto di storia deldiritto quanto di storia antica, interpretando in chiave evoluzionistico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] i suoi inviati a coordinare la loro azione in modo più efficace. Sollecitò invano anche la mediazione dell'imperatore Carlo IV. Le ad attingere alle riserve del Tesoro pontificio dove, in seguito all'esercizio deldiritto di spoliazione sui beni ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] sempre di più che, per provvedere con efficacia alla ricostruzione del Paese e per dare un indirizzo meno estemporaneo sua esperienza politica e la sua competenza nel campo deldiritto pubblico e dell’economia, dispiegando un’efficacissima opera ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] maestro, non era in grado di offrirgli altrettanta varietà ed efficacia di appoggi; ma ebbe su di lui un'influenza evidente , rivela un lavoro intenso da parte del C. e della giunta, e dà un quadro deldiritto napoletano, se non certo completo, utile ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] posizione del C. - dettata certo più da empirismo e da senso politico che da impostazioni dottrinali - non era priva di efficacia, perché li pretesi Crediti de' Fermieri Generali in concorso deldiritto di guerra, Modena 1744; Deduzione sopra l'asilo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] la politica commerciale inglese, sottolinea frequentemente l'efficacia dell'Atto di navigazione, ma sostiene l' per Napoli che la presunzione deldiritto dovesse sempre stare a favore de' comuni; fuvvi del pari corretta la severità della ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] il F. ipotizzava un meccanismo di sospensione dell'efficaciadel testamento e di esecuzione sui beni ereditari: un procedimento sé già vasta vi fu il campo, quasi suo proprio, deldiritto e delle fonti bizantine, in particolar modo lo studio della ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] gli facevano difetto in primo luogo un'adeguata conoscenza deldiritto ecclesiastico e della prassi dei tribunali e degli Dall'esperienza pratica nacque certamente la sua diffidenza verso l'efficacia dei nuovi decreti e la sua convinzione che era ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] " (p. 32). Efficace su questo momento cruciale dell'indagine l'alto magistero del Rosmini e l'incidenza ; G. Ambrosetti, F. B., l'uomo e l'itinerario, in Riv. internaz. di filos. deldiritto, s. 4, LV (1978), pp. 3-20; P. Piovani, F. B., Roma 1978, ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] italiana. Sembra quasi, fu detto con immagine efficace, che la traduzione sia pretesto per profondere a piene mani una vera miniera di trattazioni dei punti più importanti di tutta la scienza deldiritto. E sempre le trattazioni sono nutrite di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...