DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] . Esso si sviluppa e si diffonde parallelamente a quello deldiritto: ars notaria e ars dictandi vanno quasi sempre unite, Questa nuova maniera di scrivere fece sentire la sua efficacia anche sulla prosa letteraria delle nuove lingue romanze, specie ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] dell'art. 4 della legge 1877 sulla limitata efficacia delle decisioni intorno alla giurisdizione rispetto alla pertinenza deldiritto e alla proponibilità delle domande.
Questo il sistema del codice di procedura. Si deve però ricordare che ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione deldiritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] che ciascuna parte pretende di avere per sé la protezione deldiritto.
Non v'è bisogno d'aggiungere che anche questo questi l'opera degli avvocati, l'intervento del conciliatore, l'efficacia di titolo esecutivo attribuita ai verbali di conciliazione ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] de actis Caesaris confirmandis, onde si dava efficacia di leggi agli acta Caesaris, che Antonio credesse . Pais, Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, s. 3ª, Roma 1918, p. 27; P. Bonfante, Storia deldiritto romano, Roma 1923, II, p. ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] , era respinta non solo per ragioni politiche di grande efficacia sentimentale, date le condizioni in cui allora versava il popolo specialmente il Puchta. D'altronde, nello studio deldiritto romano e del suo sviluppo nell'antichità e nel Medioevo, l ...
Leggi Tutto
Si chiama giudizio di delibazione il giudizio che ha per oggetto di attribuire forza esecutiva nel territorio d'uno stato alla sentenza straniera. Come è noto, nessun atto dell'autorità straniera può avere [...] nella tutela deldiritto e nell'amministrazione della giustizia. Ma, riguardo agli effetti del giudizio straniero, Torino 1909; G. Ottolenghi, Gli atti della giurisd. straniera e la loro efficacia in Italia, in Riv. dir. civ., 1911; id., Il nuovo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficaciadel tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] prescrizione e della decadenza: sia esercitato o no, il diritto a termine cessa infatti con lo scadere del termine, onde in esso si deve ricercare non l'efficaciadel tempo, ma l'efficacia diretta della volontà umana, che nella prescrizione e nella ...
Leggi Tutto
. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] del maggiore Cartwright. E neppure proposte rivoluzionarie: suffragio umano (secondo la frase del tempo), scrutinio segreto, abolizione deldiritto di divergenza: la fede nella efficacia di una conquista del parlamento, la convinzione che attraverso ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] dei diritti per tutto il popolo. La poca propensione del re Giovanni ad attenersi ai patti e l'opposizione del papa Innocenzo, che giunse persino a condannare pubblicamente l'accordo raggiunto, avrebbero portato grave inciampo all'efficacia della ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] di Kore. Siffatti ravvicinamenti e modificazioni agirono con efficacia sempre maggiore sulla figura e sul numero dei Cabiri di Samotracia come sede della religione dei C., godeva deldiritto d'asilo: qui trovò protezione Arsinoe contro Tolomeo Cerauno ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...