Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] la prima tariffa doganale generale nel febbraio 1932. Ma l'efficaciadel protezionismo doganale fu molto aumentata dal ritorno, in un numero è stato ritenuto più opportuno elevare al 10% il "diritto di licenza" gravante su tutte le importazioni - l' ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] degli obblighi e oneri inerenti, la volontà del medesimo non rappresenta che una condizione dell'efficacia dell'atto unilaterale. Né si può addurre in contrario che nel nostro diritto positivo e nella pratica amministrativa si parla talora ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto deldirittodel partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] riducibile a tale periodo; ma, nonostante il patto che ha efficacia anche per gli aventi causa dai partecipanti, il giudice può, 785 cod. proc. civ. per il diritto alla divisione; art. 789 per la esecutorietà del progetto di divisione; v. anche l'art ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] diminuiva indubbiamente l'efficacia. E del resto l'unione sacra - che era il significato e lo scopo del suo discorso - vita, Firenze 1936 (Opere, VIII); I fondamenti della filosofia deldiritto, 2a ed. accr., Firenze 1937 (Opere, IX); Religione, ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] l'editto ottiene la sua efficacia. Anche il pontifex maximus gode del ius edicendi per la convocazione L. Mitteis, Röm. Privatr., I, Lipsia 1908, p. 38 segg.; P. Bonfante, Storia deldiritto rom. 3ª ed. 1, Milano 1923, pp. 258, 359 segg., 364; II, pp ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] 1897 cod. civile, che, come sopra si è visto, limita l'efficacia dell'anticresi ai soli rapporti tra debitore e creditore e i loro eredi; Bibl.: Oltre ai trattati generali di diritto civile, v. G. Mirabelli, Deldiritto dei terzi secondo il cod. civ ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] tutta equitativa, e costituisce il mezzo di conciliare il rigore deldiritto con le esigenze della vita. La dispensa può agire sia che la legge non abbia ancora spiegato la sua efficacia per il caso concreto, nella quale ipotesi si stabilisce che ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] .). Da ultimo il negozio di a. si distingue dal riconoscimento deldiritto (in materia di enfiteusi, art. 969 cod. civ.; di . Detta finalità determina tra le parti l'efficacia retroattiva del negozio di a.; infatti quanto risulta accertato, ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] , 15, 4; Ulp. Dig., 4, 4, 2, etc.) nel campo deldiritto pubblico e privato.
La donna munita di ius liberorum fu esente da tutela ed alto grado la santità del clero, la dignità del servizio divino, e l'efficaciadel ministero sacerdotale sui popoli. ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] d. nelle forze armate e nei corpi speciali.
Riforma deldiritto di famiglia. - Il nuovo diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. in questo campo. Il contratto, ovviamente, non ha efficacia erga omnes, ma vincola solo gl'iscritti alle associazioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...