. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] greca. Su questi modelli deldiritto provinciale, l'atto introduttivo del processo romano si trasforma essere trascritta, e ciò quando, trattandosi di passaggi di proprietà, essa ha efficacia di fronte ai terzi (articoli 1080, 1088, 1235, 1308, 1511, ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] e circoscritto: così in Olanda si sostiene con grande efficacia l'idea della libertà di navigazione contro la pretesa degli di trovarsi armato non solo della forza, ma anche deldiritto d'intervenire. Per questo, mentre praticamente tutti gli stati ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] e leggi di organizzazione è, per un lato, offensivo deldiritto primordiale dell'individuo stesso, per un altro, compressivo più ascetico-mistico che filosofico; ma non fu senza efficacia nella diffusione e nella pratica delle idee anarchiche.
Le ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] che s'inquadrano nella figura del progetto speciale, sono tali che l'efficacia dell'impiego di tale strumento risulta , Milano 1974; M. Annesi, Mezzogiorno, Legislazione per il, in Enciclopedia deldiritto, XXVI, ivi 1976, con ampia bibliografia. ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] la offre, né una particolare forma di attuazione deldiritto penale sulla persona del colpevole; essa non è nemmeno un atto in numero sempre crescente, e per combattere con maggiore efficacia la delinquenza, gli stati europei assunsero con tali ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] riservata a un corpo di magistrati, più o meno efficacemente garantito nella sua autonomia.
In un tale sistema possono di competenza sono capaci di avere una risoluzione nelle vie deldiritto e cioè mediante l'impiego della giurisdizione e nelle forme ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] alcuni mesi, fra il 1859 e il 1860, professore di filosofia deldiritto all'università di Modena, dove l'aveva chiamato il Farini - polemica serrata e vivacissima, la cui vitalità ed efficacia rimane immutata finché non muti il termine stesso della ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] efficacia pratica prevalentemente antisemita. Perciò "razzismo", oltre che dottrina dei fautori deldel nazionalismo, a scopo di conquista (rivendicazione di diritti di gruppi razzialmente o etnicamente affini; rivendicazione deldiritto ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] e delle scienze. Il suo regno caratterizza, per efficacia, per larghezza di comprengione, per virtù assimilatrice, un da Fernando Martínez. Un siffatto ritorno all'universalità deldiritto romano, primo avviamento verso la lontana rinascenza, trova ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] che comportano obbligazioni pecuniarie è riconosciuta l'efficacia di titolo esecutivo. Nel caso di inadempienza giurisdizionale che deve garantire il rispetto deldiritto nell'applicazione e nella interpretazione del trattato. Anch'essa, dopo la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...