Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] può anche trasformare una persona, già esistente nel campo deldiritto privato, da privata in pubblica, dando a essa loro amministrazione, specialmente riguardo ai modi di perfezione, efficacia, estinzione dei contratti in genere o ai principî ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] generale, ma sempre dopo maturo esame, secondo le norme deldiritto canonico e del proprio istituto.
Membri dell'ordine sono: 1. i . (1588) diede origine alla celebre controversia sull'efficacia della grazia, dibattutasi tra domenicani e gesuiti, e ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] concernente il diritto di nomina ai benefici o i beni di questi. Tale norma non è stata neppur oggi abrogata, ma la sua portata resta limitata all'art. 23 cap. del concordato 11 febbraio 1929 per cui debbono avere piena efficacia giuridica, anche ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] valutazione individuale della domanda confermasse che non sussistono le condizioni deldiritto all’asilo; una maggiore efficacia della politica di rimpatrio per i migranti che non hanno diritto di restare nell’Unione Europea, in applicazione della cd ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] restringe ai soli rapporti di diritto pubblico.
L'efficacia dell'istituto nel diritto pubblico è giustificata dalla , nell'erroneo convincimento di essere obbligato all'esecuzione, non risponde del suo atto, perché in lui fa difetto la colpa, ma ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione deldiritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] , che così per le une come per le altre, con efficacia diversa, è vero, la quota rappresenta la misura oggettiva della partecipazione, in quanto è l'espressione della divisione ideale deldiritto di proprietà in sé e per sé considerato. L'acquisto ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] compromesso. Altri dei suddetti caratteri possono riscontrarsi in quanto la volontà privata possa riconoscersi efficace a introdurli: per es. la dipendenza deldiritto dal bisogno e dalle sostanze, e la sua variabilità.
L'obbligo alimentare familiare ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] non sia l'esercizio tempestivo deldiritto di riscatto. Nella sostanza si ha una condizione risolutiva potestativa da parte del venditore, condizione che opera di diritto e con efficacia retroattiva. In pendenza del termine stabilito, il compratore ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] -tedeschi: in un'introduzione alla revisione della filosofia deldiritto di Hegel, sostenne che tanto i rapporti giuridici quanto che egli chiamava usurpazione del capitale. Se la sua azione diretta non ebbe che efficacia passeggera, il pensiero fu ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] vivace e pugnace dei suoi maestri del collegio Mazarino, né lo studio deldiritto e poi quello della medicina, cui egli si dedicò all'uscita dal collegio, dovevano esercitare efficacia orientatrice sullo spirito del giovanetto, il cui interesse più ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...