santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] : fam., mano santa [rimedio di grande efficacia: il suo intervento è stato una mano s. per noi] ≈ panacea, toccasana. ▲ Locuz. prep.: fam., di santa ragione 1. [con piena ragione] ≈ a buon diritto, giustamente. ↑ sacrosantamente. 2. (fig.) [con molta ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. Data la posizione antitetica in cui...
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile.
Si...