Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] pugilato), pressing (1980 in GraDIt), stopper, tackle, tunnel, turnover. Le lingue straniere hanno comunque, nel ma anche per chi cerchi di capire e interpretare gli effetti sociali e culturali dei nuovi media.
riferimenti bibliografici
Internet ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] su base documentaria statisticamente valida e integrata dallo scavo effettivo di siti-chiave. L'analisi dei dati (da con l'esterno per mezzo di postierle collegate alla città da tunnel ricavati al di sotto della cinta muraria: passaggi che avevano ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e la fauna dei vari luoghi.
L’agricoltura, in effetti, dato il ruolo che svolgeva nell’economia del tempo, era delle esperienze fatte sulle Alpi Cozie, quale dei tre tunnel poteva considerarsi più agevole. L’ingegnere Giovanni Battista Rombaux a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dei diversi bracci del Nilo moltiplicava l'effetto di allagamento della piana. L'irrigazione naturale abbondanza", fra il Grande Zab (dove il canale iniziava con un tunnel dotato di chiuse presso Negub) e Nimrud. Per irrigare le piantagioni ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] caratteristica, valori negativi (ciò avviene, per es., in un diodo tunnel). ◆ [EMG] R. elettrica differenziale negativa: v. sopra: distinguere da quella superficiale. ◆ [ELT] R. elettrica effettiva: v. induzione elettromagnetica: III 179 a. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...