diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] di campo; presentano una caratteristica tensione-corrente duale rispetto a quella dei d. Zener. ◆ [ELT] D. a effettotunnel, o d. tunnel: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 e. ◆ [ELT] D. a gas, o a riempimento gassoso: analogo a un d ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] di essa ha assunto un valore finito s, che l'elettrone ha una probabilità finita di attraversare, per effettotunnel; l'accennata diminuzione dell'altezza della barriera influisce nel senso di aumentare la probabilità di questo processo quantistico ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] R. di un microscopio elettronico a scansione a effettotunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 852 f. ◆ [OTT] R. di un microscopio ottico: v. microscopia ottica: III 858 ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] ) e d) il raffinamento delle tecniche di microscopia, culminante nella realizzazione del microscopio elettronico a scansione per effettotunnel che dà la topografia di una superficie su scala atomica (per il quale è stato assegnato il premio ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] nuclei hanno energie superiori alla soglia classica del processo; b) per il noto effetto quantummeccanico di attraversamento delle barriere di potenziale (effetto "tunnel"), che consente ai nucleoni d'interagire anche se la loro energia cinetica è ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] , che costituisce fenomeno alla base della formazione delle minibande nei superreticoli, è nota in meccanica quantistica come effettotunnel. Se una particella con energia cinetica inferiore all'energia potenziale di una barriera incide su di essa ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di qualche nanometro) da consentire la penetrazione delle funzioni d'onda elettroniche attraverso le barriere per effettotunnel. La sovrapposizione delle funzioni d'onda di buche quantiche vicine determina la formazione, all'interno di ciascuna ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] premio Nobel anche a G. Binnig e H. Rohrer per il loro contributo al microscopio elettronico a scansione a effettotunnel.
La motivazione ufficiale dice tra l'altro: "Il valore del microscopio elettronico in differenti campi delle scienze, quali la ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] . Binnig (premi Nobel per la fisica nel 1986) nel progetto di realizzazione del microscopio elettronico a scansione a effettotunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope). Nel 1983, insieme a Bednorz, appena assunto dai laboratori IBM di Zurigo, dette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nel 1983 dal fisico italiano Carlo Rubbia per osservare le particelle Z0 e W±.
Il microscopio a scansione a effettotunnel (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo della IBM, il ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...