Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] o argon; sorgenti per emissioni di campo; capacitori elettrochimici ad alta potenza; rivelatori per microscopi a scansione a effettotunnel (v. Terrones e altri, 1999).
Bibliografia
Bagno, A. e altri, [60]Fullerene as a substituent, in "Chemistry. A ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] un microscopio ottico, ma sono necessari mezzi diversi e più potenti.
Tra questi vi sono i sensibilissimi microscopi a effettotunnel, inventati negli anni Ottanta del Novecento. Grazie a un’impalpabile punta che esplora la superficie di un metallo ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 849 e. ◆ [ELT] R. di un microscopio elettronico a scansione a effettotunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 852 f. ◆ [OTT] R. di un microscopio ottico: v. microscopia ottica: III 858 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] . Un primo suggerimento per la sua interpretazione venne nel 1983 dalle osservazioni di Binnig e Rohrer con il microscopio a effettotunnel. Un'immagine della s. quale appare al microscopio STM è mostrata in fig. 17. Si vede chiaramente che la cella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nel 1983 dal fisico italiano Carlo Rubbia per osservare le particelle Z0 e W±.
Il microscopio a scansione a effettotunnel (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo della IBM, il ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] prima metà del Novecento su basi puramente speculative, è stato successivamente confermato sperimentalmente osservando, mediante la microscopia a scansione a effettotunnel, l’evoluzione della superficie durante il processo di crescita.
→ Silicio ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] per lo più a marcia continua, del tipo a tunnel.
Finitura
Essa comprende la smerigliatura con polvere di abrasivi opaco che solidifica in scaglie che danno luogo a disegni di effetto.
Il v ghiaccio si ottiene per brusco raffreddamento di oggetti ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] regola, con continuità lungo la stessa pala. L’effetto dei vortici è di incrementare la velocità delle particelle , questi ultimi provati nelle ‘vasche navali’ o nei cosiddetti tunnel delle e. o gallerie di cavitazione. Nella maggioranza dei casi ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] q. è la parte della fisica che si occupa dei dispositivi elettronici in cui hanno essenziale rilevanza effetti q. (laser, maser, diodi tunnel ecc.) e dei relativi fenomeni, che comportano interazioni fra la materia e radiazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] . Seguono la centrifugazione e l'essiccamento mediante essiccatoi a tunnel, in cui l'aria calda procede in senso inverso infine tipi di fiocco a titolo grosso e a sezione piatta per effetti di pelo, di fiocco idrofugo (repellente all'acqua) e di ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...