carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] a causa di intrusioni, difetti reticolari, ecc.; per l'effetto di tali c. sulla polarizzazione dielettrica, v. dielettrico: II elettroni che s'addensano in prossimità di un catodo termoelettronico o fotoelettronico, oppure di elettroni e buche che s ...
Leggi Tutto
cannone
cannóne [Accr. di canna, termine coniato originar. per indicare un grosso tubo e successiv. nome generico di una grossa arma da fuoco] [LSF] Denomin. di dispositivi che servono a lanciare qualcosa, [...] (di solito, un catodo termoelettronico e allora si ha un c. termoelettronico), seguito da un elettrodo di a emisssione di campo: c. elettronico in cui gli elettroni sono emessi per effetto di campo, tipico dei microscopi elettronici e ionici. ...
Leggi Tutto
avvelenamento
avvelenaménto [Atto ed effetto dell'avvelenare, da veleno, con il signif. generico di contaminazione] [ELT] [FSD] A. di un catodo termoelettronico: la progressiva contaminazione, per adsorbimento [...] e vapori residui nel tubo, con conseguente diminuzione dell'emissività; è ciò che limita la vita di un catodo termoelettronico. ◆ [FTC] [FNC] A. di un combustibile nucleare: il progressivo accumularsi, nel combustibile, di prodotti di fissione con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1952 per la fisica.
ENIAC: il primo grande elaboratore a tubi termoelettronici e relè. Progettato a partire dal 1943 dagli statunitensi John P più che per l'ospite; inoltre, il suo effetto è potenziato da composti che inibiscono la sintesi dell'acido ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] : v. rivelatori di particelle: V 68 b. ◆ [FSN] R. a effetto fotoelettrico esterno e interno (o a fotoconduzione): v. fotorivelatore: II 735 b, 739 , peraltro, riposano sull'uso di speciali tubi termoelettronici a più griglie (enneodi) o di particolari ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] elettrone di conduzione sia emesso dalla superficie di un metallo o di un semiconduttore per effetto fotoemissivo o termoelettronico o per effetto di campo (propr., l. di estrazione elettronica, in partic. fotoelettrica, termica, di campo, che sono ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] si forma nei paraggi di una superficie che emetta elettroni per un qualche effetto, in partic. nelle vicinanze di un catodo termoelettronico o fotoelettronico, e all'effetto repulsivo della quale è dovuto che, per una differenza di potenziale minore ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] diodo a semiconduttori) o esclusivamente (per es., diodo termoelettronico) in un solo verso. ◆ [EMG] C. di seconda classe: denomin. data da A. Volta, nella spiegazione dell'effetto che da lui prese nome, rispettiv. ai c. elettronici e a quelli ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] della corrente anodica in regime di carica spaziale in un diodo termoelettronico (v. diodi: II 203 c) e può essere scritta, più diffusi è schematizzato nella fig.; in esso si sfrutta l'effetto di trascinamento che un disco c, portato da un filo di ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia [Der. del lat. nebula] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica costituita da un ammasso di goccioline d'acqua (diametro di qualche decina di μm al massimo) che si forma in [...] circolazione). ◆ [ELT] N. catodica: gli elettroni che s'addensano intorno a un catodo che li emetta, spec. per effetto fotoelettronico o termoelettronico. ◆ [GFS] N. da avvezione: v. nubi, fisica delle: IV 177 a. ◆ [GFS] N. da evaporazione: n. che si ...
Leggi Tutto
termoelettronico
termoelettrònico agg. [comp. di termo- e elettronico] (pl. m. -ci). – Attinente al fenomeno, detto appunto effetto termoelettronico, consistente nella emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura...
termoelettronica
termoelettrònica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termoelettronico]. – Parte dell’elettronica che studia fenomeni relativi all’effetto termoelettronico.