• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [30]
Elettrologia [12]
Termodinamica e termologia [12]
Temi generali [10]
Ingegneria [9]
Fisica tecnica [6]
Fisica dei solidi [8]
Matematica [7]
Fisica matematica [6]
Meccanica quantistica [6]

emissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emissione emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] è quella di un'aumentata agitazione termica degli elettroni nel solido per innalzamento della temperatura (v. termoelettrico, effetto); (c) e. per effetto di campo, nella quale, peraltro con un meccanismo particolare, l'energia è fornita da un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

termoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoelettrico termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] , t.: v. termoelettricità: VI 183 c. ◆ [EMG] [TRM] Forza t.: la forza elettromotrice che insorge in effetti termoelettrici. ◆ [EMG] [TRM] Moltiplicatore t., o termomoltiplicatore: dispositivo costituito da n coppie t. identiche in serie tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ambientale’, riguardante innanzitutto la combustione e quindi la produzione di tipo termoelettrico. Oltre alla depurazione delle emissioni gassose, è emerso il problema dell’effetto serra, con l’aumento della temperatura media della Terra a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAS Vittorio D'Ermo Italo Pasquon Donato M. Fontana (XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894) Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] in Giappone; utilizzo generalizzato negli usi civili, industriali e termoelettrici negli USA e in Unione Sovietica. Negli ultimi anni, per effetto della sempre maggiore attenzione alla necessità di non compromettere ulteriormente la situazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – IDROCARBURI AROMATICI – CHIMICA E L'INDUSTRIA – GLICOL POLIETILENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] per la conversione dell'energia. Le proprietà delle batterie sono in effetti dovute alla formazione di taluni strati semiconduttori; il forte potere termoelettrico e la bassa conducibilità termica di alcuni semiconduttori sono stati usati per ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

energia e lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energia e lavoro Giuditta Parolini Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] Tra le centrali più diffuse ci sono quelle di tipo termoelettrico: qui il vapore acqueo prodotto dalla combustione fa funzionare elevate permettono di trasportare la corrente limitando l'effetto Joule (il riscaldamento del filo percorso da corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CENTRALE IDROELETTRICA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FORZA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE

Magnus Heinrich Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Magnus Heinrich Gustav Magnus 〈màg✄nus〉 Heinrich Gustav [STF] (Berlino 1802 - ivi 1870) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1845). ◆ [MCF] Effetto M.: fenomeno consistente nel fatto che un cilindro [...] tennis "tagliata" dalla racchetta. Dell'effetto è stata tentata un'applicazione alla propulsione navale, con i cosiddetti rotori Flettner (→ Flettner, Anton). ◆ [EMG] Legge di M.: afferma che il potere termoelettrico di una coppia bimetallica dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUBSONICA – PORTANZA – BERLINO – TENNIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di raffreddamento in uso, ivi compresa quella termoelettrica, sono capaci di raffreddare il circuito nel quale sono stati osservati, per la prima volta, sia effetti di tunneling risonante sia picchi di resistenza differenziale negativa, evidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] corrente elettrica. ◆ [TRM] Effetto Joule-K. (o Joule-Thomson): → Joule, James Prescott. ◆ [EMG] Effetto K., o Thomson: (a) ferromagnetici, come, per es., il nichel); (b) termoelettrico: fenomeno per cui tra due punti di un medesimo conduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

impianto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impianto impianto [Der. di impiantare "atto ed effetto dell'impiantare"] [LSF] (a) Insieme di dispositivi, apparecchi e manufatti concorrenti a un medesimo scopo, come, per es.: i. generatore, per produrre [...] energia, in partic. elettrica (i. idroelettrico, termoelettrico, ecc.); i. di arricchimento, per la separazione di isotopi aumentando l'abbondanza di uno determinato di essi; i. a vuoto; ecc. (b) Raram. nel signif. proprio, affine a "piantagione": ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
termoelèttrico
termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di temperatura...
termoelettricità
termoelettricita termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, e anche la parte della elettrologia che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali