• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Fisica [31]
Storia della fisica [13]
Biografie [10]
Fisica atomica e molecolare [8]
Medicina [8]
Chimica [7]
Ottica [5]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Ingegneria [4]

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] ci limitiamo a dire che la teoria di Bohr è stata applicata da Stark e da Einstein: l'atomo o la molecola del componente fotochimicamente sensibile Ora l'esperienza ha dimostrato che effettivamente in certe reazioni fotochimiche il coefficiente di ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)

fotochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. Generalità Alla f. ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni soddisfacenti ... ... Leggi Tutto

Fotochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Paul Margaretha Kurt Schaffner Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico fondamentale e quelle in cui sono coinvolti stati elettronici eccitati. Nello stato fondamentale, tutti gli elettroni ... ... Leggi Tutto

fotochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare vadano dalle radioonde a bassa frequenza all'infrarosso, al visibile, all'ultravioletto, ai raggi X, ai raggi ... ... Leggi Tutto

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Vittorio Carassiti (XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842) Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso terra perdono le componenti a più alta energia (nell'ultravioletto), cioè quelle a più corta lunghezza d'onda. L'azione ... ... Leggi Tutto

Fotochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

KKurt Schaffner e Paul Margaretha di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione.  2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future tendenze della fotochimica: a) le basi teoriche; b) lo sviluppo della fotochimica; c) processi fotofisici primari; ... ... Leggi Tutto

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

(XV, p. 776; App. II, 1, p. 962) Vittorio Carassiti Franco Scandola La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile e dell'ultravioletto. Negli ultimi trent'anni la f. ha subito una profonda evoluzione, assumendo ormai lo ... ... Leggi Tutto

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(XV, p. 776) Francesco Carlo PALAZZO Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente quello che riguarda la produzione di radicali liberi. Comunque una molecola, di qualsiasi tipo, vada soggetta ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] inizî del VI a. C., ci si presentano, come segno ed effetto d'un ormai rigoglioso svolgimento, le due grandi figure di Alceo e di greca, Torino 1913, p. 49 segg.; C. B. Stark, Systematik und Geschichte der Archäologie der Kunst, Lipsia 1880. Musica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] opera di F. Silvio, A. V. Valsalva, G. B. Morgagni, W. Stark, Th. Reid, M. Baillie, ecc. Nel sec. XIX ulteriori progressi s'ottennero di ore a temperature più alte, fino ad avere lo stesso effetto per l'esposizione di un minuto primo a 95°. Se il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] più completa e generalmente accettata di Stark non v'è che un passo. Lo Stark ammette che l'oscillatore sia un la loro combinazione con gli ossidi metallici (lacca), che è l'effettivo colore, sia un tipico sale complesso nel senso della teoria di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] vera, di cosa anche brutta. E la connessione effettiva, che ebbe poi così grande fortuna nell'estetica è stata creata. Per la critica musicale, v. musica. Bibl.: K. B. Stark, Handbuch der Archäologie der Kunst, 1878; B. Croce, Estetica, 6ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, SCARICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di J. J. Thomson in Inghilterra e di J. Stark in Germania hanno detemiinato anche in questo campo un nuovo e scarica è però minore a bassa pressione se la punta è negativa (effetto raddrizzante normale e anomalo, A. Pochettino e G. Fulcheris). La ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI SPETTROSCOPICA

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] l'iperbole diventa una retta, e quindi non esiste più l'effetto di incurvamento della traiettoria prima descritto. Come si vede in fig. systems engineering, ed. P.W. Fortescue, J.P.W. Stark, Chichester 1991. Space mission analysis and design, ed. J.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] per sostituirlo con un altro di poco o niun effetto fisiologico, non è ancora stata compiuta o per lo ed., Gottinga 1924; W. Autenrieth, Die Auffindung d. Gifte u. stark wirkender Arzneistoffe, 4ª ed., Tubinga 1909; anche in Abderhalden, Handb. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERMANIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] esportazioni e al calo degli investimenti. Uno degli effetti più visibili è la consistente riduzione del mercato con le sorelle Caroline e Charlotte; Wir sind jung, wir sind stark (2014) di Burhan Qurbani, sull’incendio di matrice xenofoba di Rostock ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

POLARIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIZZAZIONE Giovanni GIORGI Oscar D'AGOSTINO Giovanni POLVANI . Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] continua e abbia origine o no di pura incandescenza. Luce polarizzata dei varî tipi si ha nell'effetto Zeeman, in quello Stark, nei metalli incandescenti osservati in direzione obliqua alla superficie, nella luce delle stelle, ecc. Infine ricorderemo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali