Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] globale dell’atmosfera a livello del mare (global warming), associato all’emissione di gas responsabili dell’effettoserra (➔ clima). Successivamente gli studi sul g. hanno investito ambiti diversificati: evoluzione e variazioni del clima restano ...
Leggi Tutto
Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] , UNFCCC) in cui sono stati fissati norme generali e obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas a effettoserra. In Italia, all'ambito della medesima iniziativa va ascritta la Youth4Climate, conferenza dei giovani sul clima introduttiva alla ...
Leggi Tutto
Scienza, introdotta da V.I. Vernadskij (1923), che studia il ruolo che gli organismi viventi esercitano sulla ripartizione, dispersione, mobilità, concentrazione degli elementi nella crosta terrestre. [...] sono fortemente perturbati dalle attività umane. Grande attenzione viene data alle alterazioni del ciclo del carbonio (effettoserra). Altrettanto importanti sono le alterazioni del ciclo dell’azoto dovute alla produzione industriale di fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si denota una serie di proposte (denominate Fit for 55) adottate dalla Commissione europea nel luglio 2021 allo scopo di contenere il fenomeno del riscaldamento globale nel limite, stabilito [...] al periodo pre-industriale, attuando misure tali da azzerare entro il 2050 la generazione di emissioni nette di gas a effettoserra e fissando come obiettivo intermedio la loro riduzione del 55% entro il 2030. Le strategie atte a raggiungere gli ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] se almeno una parte di questo calo di 97 milioni di tonnellate sia stata causata dall'accumulo di gas responsabile dell'effettoserra, ma certo l'estate del 1988 è stata il tipo di stagione che i modelli meteorologici globali prevedono che capiterà ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] per far fronte ai rischi geopolitici connessi con l’approvvigionamento di petrolio e gas e all’incombere dell’effettoserra, permangono delle incertezze sulla sua programmazione. Infine, non si può ignorare che fra le diverse sorgenti quella nucleare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di anni fa.
Il Protocollo di Kyoto. L'accordo prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effettoserra di una media del 5,2% rispetto al livello del 1990. La ratifica del protocollo si rivela molto difficile, in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] può inquinare le acque per anni, l'anidride carbonica introdotta nell'atmosfera vi può rimanere per secoli creando un effettoserra permanente. L'esigenza di rendere il SEA compatibile con lo SNA implica necessariamente che l'ambiente venga trattato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] presenti (come CO2 e H2S) siano facilmente eliminabili, tuttavia la sua combustione genera CO2, che aggrava il preoccupante effettoserra che sta surriscaldando il pianeta. Diverso può essere il caso del biogas, costituito da una miscela di metano e ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di 170 nazioni si sono incontrati per mettere a punto un trattato che limiti l'emissione dei gas responsabili dell'effettoserra, che stanno danneggiando la fascia di ozono stratosferico e provocando il riscaldamento globale del pianeta. Le nazioni ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...