CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] fertile tra il liberalismo e le forze concorrenti, i cui effetti positivi poi, durante e dopo la guerra, vennero messi forti limiti all'attività di lettore del C. e che fece scrivere a Serra: "molti saggi si direbbero scritti da uno che non ha letto l ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , lo stesso grasso evita, ai Salamin d’la duja gli effetti collaterali di un’eccessiva umidità. Diversi istituti di ricerca (fra , tra le regalie, proprio le varietà locali. La Cicerchia di Serra dei Conti, in provincia di Ancona, e il Cece Cerqua di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad E. - era al Baglioni che spettava la responsabilità effettiva. Quanto ad E. - che pur trovò modo, il A. Facchin, Storia di Ferrara, Ferrara 1959, pp. 125-131; A. Serra Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ... Cinquecento, Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] amministrative alle regioni, con cui si avviò la loro effettiva creazione istituzionale.
Una prima tappa (d.p.r. 15 genn. 1972 nr. 8) fu preceduta da confronti serrati e da pressanti richieste delle regioni, come dimostrano le osservazioni che ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Bramante, rivive ad esempio nella cappella funeraria di Giacomo Serra, cardinale Alborense, in S. Giacomo degli Spagnoli, è affidata ad ordini architettonici ma alle proporzioni, all'effetto unificante della decorazione della volta a lacunari e delle ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] per gli umani, viene nobilitata nelle Marche con il toponimo di Serra dei Conti e le è dedicata a novembre una festa. di sushi all’italiana.
Va osservato che la fusione non è effetto della lontananza dall’Italia, ma di altri fattori in cui gioca ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] c) il monastero Enso-ji, creato dal monaco zen Carlo Tetsugen Serra nel 1988, cui è seguita l’apertura di un’altra sede di ispirazione cattolica che in qualche maniera ne attutiscono l’effetto. Di qui una certa ambivalenza che mette insieme, da ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] fanno pure capo all’Alto rappresentante. Al momento del lancio effettivo, il 1° gennaio 2011, l’EEAS era composto in membri entro il 2020 riducano del 20% le emissioni di gas serra, aumentino l’efficienza energetica del 20% e raggiungano una quota ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] poesia di W. Morris per indulgere a un'atmosfera di serra ove ‟come in un'aria medicata, si espandono fiori esotici di neve al calore dei suoi entusiasti seguaci calabresi. Effettivamente di decadentismo italiano non sarebbe il caso di parlare in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] varianti delle forme la stessa irrequieta ricerca di effetti plastici.
L'alto ed il medio versante tirrenico Scavi, 1952, p. 59, fig. 6 c. Statuette ad Ancona: P. Marconi - L. Serra, Il Museo Naz. delle Marche in Ancona, Roma 1934, p. 70 in basso; I. ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...