Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] mutare a favore degli esuli Bianchi, e cioè per effetto dell'annunciata venuta in Italia del nuovo re dei Romani in utopia. Ecco allora la F. drammaticamente ingrata, che fuor di sé... serra il poeta, vota d'amore e nuda di pietate (Rime CXVI 76 ss ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e 1939, anche se non è da escludere un effetto deterrente e ricattatorio di queste disposizioni (restate in vigore italiana e l'emigrazione in America, Brescia 1964.
Duroselle, J.B., Serra, E. (a cura di), L'emigrazione italiana in Francia prima del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] valve e usandolo come lama per tagliare il muscolo che serra le valve. Probabilmente vi è una predisposizione genetica innata, L'equazione è costruita sulla base di un modello secondo cui gli effetti del padre e della madre si sommano, e a essi se ne ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] piccoli si misurava il valore di scambio delle varie monete effettive, coordinate in base al metallo del quale erano fatte Fabio Besta, I, Venezia 1912, doc. 114.
7. Antonio Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] logos, un neoumanista, per così dire, quale il Serra giudicasse del programma crociano appunto degli ‛Scrittori d'Italia': della rima (compagna solo a -té, come ha a altro effetto, ma in contesto meno persuasivo, il Jakobson); viene infine la sola ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] agli altri tessuti della pianta (Lerchl et al., 1995).
L'effetto di una riduzione di citFBPasi è stato studiato in un mutante di può essere efficacemente compensata senza effetti negativi sulla resa dei raccolti in serra o in camere di crescita, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] dell'artista a quinte architettoniche particolarmente poderose. L'effetto di verità degli scenari prospettati è affidato invece Gottardo al Palazzo, Milano 1986; G. Bonsanti - A. Del Serra, in Capolavori e restauri (catal.), Firenze 1986, pp. 354-357 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Passo di Corvo, di Capri-Lipari, di Scaloria, di Serra d'Alto): la cultura più settentrionale è quella di Ripoli che vi si svolse tra il 1250 e il 1150 è in effetti di tipo ‛subapenninico', identica alla coeva facies culturale della penisola.
La ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] in maniera sostanziale l'ampiezza dei criteri disponibili e gli effetti di ciò non si sono ancora sentiti appieno, dal momento l'orticoltura ad alta produzione, sia all'aperto sia in serra, fanno oggi molto uso di questi programmi di trattamento, ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] dolersi de l'altrui male, anzi è questo uno suo speziale effetto, che si chiama misericordia ed è passione; ma pietade non è CXVI 79) D. chiama Firenze la mia terra, / che fuor di sé mi serra [cfr. Pd XXV 4], / vota d'amore e nuda di pietate.
11. Di ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...