TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] di cui uno dei lati maggiori si appoggiava al fiume Nera e al torrente Serra. Questo nucleo si andò sempre più ampliando e il centro si estese verso sannitiche divenne città federata di Roma. Per effetto della guerra sociale ebbe la cittadinanza e fu ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] , l'abetaia di Ruoti in Basilicata e quelle della Sila e Serra S. Bruno in Calabria. Alcune sono di origine artificiale, cioè piantate lontano.
Tutto ciò, se sta a dimostrare l'effetto dell'inconsulto diboscamento e le mutate condizioni demografiche e ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] inondata o che giornalmente viene coperta dalle acque per effetto dell'onda di marea e nella quale la vegetazione Brasiliana, cioè la regione che dalla linea di cresta delle Serre Acarahy e Tumuc-Humac scende verso l'Amazzoni e verso l ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] Quelli indiretti sono il muro termico, il muro Trombe e le serre. Il primo è costituito da una parete di consistente capacità basata su fenomeni come l'azione del vento e l'effetto camino.
Importante è l'attenzione da prestare all'integrazione di ...
Leggi Tutto
SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] quale s'interna con una serie di canali fino ai piedi della Serra do Mar. Si tratta di un paese tettonicamente spezzettato, eroso e scarico e numerosi tentativi di miglioramento non sortirono l'effetto voluto; soltanto nel 1889, quando già era entrata ...
Leggi Tutto
TULIPANO
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] ha fiori bianchi e rossi su brevi peduncoli di bellissimo effetto, in parte dalla T. Gesneriana L. di origine asiatica numero di bulbi in vasi con terricciato arenoso tenendoli in serra: così fioriscono per Natale e Capodanno. Si moltiplicano anche ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] .
Il declino dell’industria pesante ha provocato una contrazione nelle emissioni di anidride carbonica e di gas serra, e lo stesso effetto è stato accelerato dall’introduzione di una più solida legislazione ambientale. Tuttavia Varsavia è al sesto ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] 2009 la sua prima recessione economica (-2,7%) dal 1991, come effetto della crisi globale, ma dal 2010 ha dimostrato una solida tendenza al Agreement (Ceta)
Dopo quattro anni di trattative serrate, il primo ministro canadese Stephen Harper e il ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] Protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni di gas serra. La performance del paese relativa all’inquinamento assume proprio apparato di sicurezza e le politiche di difesa. In effetti, già nel 1992 la Dieta aveva approvato una legge che oggi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , con cui gli Orsini avevano rapporti. In effetti Pietro del Morrone scrisse in data non esattamente diocesi di Valva e di Sulmona, IV,Sulmona 1912, pp. 54 ss.; L. Serra, Aquila monumentale, Aquila 1912, p. 53; P. M. Baumgarten, Misc. diplom ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...