Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] della distribuzione e del peso dei maggiori gruppi etnici. In effetti, i valori medi che esprimono un'alta aspettativa di vita Protocollo di Kyoto per la riduzione dei cosiddetti gas serra e il trattato istitutivo della Corte penale internazionale. ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] di quella. La fig. 1 indica l'applicazione di queste serre, necessarie a far passare la pendenza naturale AB di un (fino a ⅓) rispetto a una diga a gravità. Questo effetto però si raggiunge facendo resistere il muro in modo affatto differente ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] della pittura l'arte barocca ebbe maggiore varietà di effetti per il maggior numero di figure d'artisti degne Rom, in Zeitschr. der Geschichte der Architektur, VII (1909-10); L. Serra, Le origini dell'architettura barocca, in L'Arte, XIV (1911), pp. ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] del contrasto tra natura e cultura e dell'effetto patogeno dell'organizzazione innaturale del vivere contemporaneo, . Uno studio, condotto, tra gli altri, da G. Spalletta, L. Serra, R. Perri, ha evidenziato che nei pazienti con AD l'apatia è ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] sette colli il fiume portava in antico altri nomi: Rumon, Serra, vocabolo usato nelle cerimonie sacre, e Tarentum.
Nel suo lungo vaganti nel sottosuolo di Roma, ivi 1890; id., Degli effetti sulle piene del Tevere della sistemazione eseguita, ivi 1897; ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] , vi sarà uscita d'oro la quale non produce o produce effetti sul livello interno dei prezzi, secondo che il paese è produttore di Scrittori classici italiani di economia politica, Milano 1804; A. Serra, Delle cause che fanno abbondare li regni d'oro ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] agricoltura e pastorizia, altre più vive. Per effetto della bonifica dello stagno di Santa Gilla, posto III e Rinaldo di Massa, nati dal matrimonio di Maria de Serra. Essi restarono stretti a Genova, istituita erede del giudicato da Guglielmo ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Bedrossian (n. 1971). La saturazione, parente stretta dell’effetto overdrive che genera suoni alieni al controllo del musicista, universale (2001); Il letto della storia (2003); con Michele Serra: La madre del mostro (2007); D’un tratto nel folto ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] e ispiratrici di un'azione politica sorretta dall'effetto di delegittimazione di uno S. visto come oppressore della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 2004, ad vocem.
T. Serra, Lo Stato e la sua immagine, Torino 2005.
C. Pinelli, Forme ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] la presenza del mondo sulla pagina è al massimo un effetto retorico, che i filtri di un immaginario stratificato e le un’immagine dotata di una sua pluritemporalità.
Registi come Albert Serra – Honor de cavalleria (2006), El cant dels ocells ( ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...