Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] una nasale; in altri, come a Bologna, la nasale non ha prodotto alcun effetto (bol. rêna, kampêna, galêna "tartaruga", ecc.).
In gran parte del di conquistare un'armonia di colore. Il Serra appartiene al periodo del rinnovamento pittorico più per ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di Anghelu Ruju, e pani di rame cretesi di Serra Illixi), nonostante i rapporti più numerosi con la civiltà iberica ottiche, la luce di ambienti chiusi confacendosi di più agli effetti del marmo, e acquistando invece maggior risalto il bronzo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] allestimento d'opere teatrali. Si rompono i vetri della serra, e vigorose piante crescono al sole finalmente ritrovato. quanto più essa agisce in tale regime di elementarità. L'effetto ne diventa allora folgorante come quello d'una forza di natura: ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] suggestioni psicologiche quali sospendere, avvolgere, legare ecc.), e R. Serra (n. 1939), che ha esplorato in un ampio numero (n. 1946) avevano visualizzato in forme estreme l'effetto di azioni violente sperimentate sul corpo stesso dell'artista ( ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] nel museo da opere di Ferrer Bassa, dei Serra, del Borrassà, dell'Alfonso, dell'Huguet, ecc XIX, la città era sempre rimasta un centro di idee liberali, anche per effetto dei suoi propositi catalanistici: ma poi vi fiorirono - e si può dire sino ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] organismi viventi, ma prodotti di alterazione cellulare e rappresentano un effetto, non la causa della malattia. Questo è press'a sia per ricerche varie di genetica. Dispone anche d'una serra e d'un gelseto con i gelsi necessarî agli allevamenti e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] 'aggiunta di poche altre zone ove si verifica un effetto di riversamento, talvolta in termini solo residenziali, ma la supremazia di Siena, mentre per le orticole in piena aria e in serra è in forte crescita la provincia di Livorno su Pisa e Lucca. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] M. Heizer, R. Morris, A. Pomodoro, R. Serra, R. Smithson. L'architettura del p. assume nuove dimensioni orizzontale dell'edificio, l'uso di elementi naturali e l'effetto d'insieme costituiscono gli aspetti prevalenti, evidenti in alcune opere ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] Lanciata nell'ottobre 1990, la sonda ha sfruttato un fortissimo effetto fionda su Giove, raggiunto nel febbraio 1992, per uscire Bologna (S. Cecchini, M. Galli, G. Longo, R. Serra) nel luglio 1991, che riuscì a recuperare particelle del corpo astrale ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] importante base navale della flotta romana. Divenuta municipio romano per effetto della guerra sociale, e iscritta nella tribù Lemonia, fu in Ancona, in Deput. storia patria, 1921; L. Serra, L'arte nelle Marche, in Rass. Marchigiana, giugno 1926 ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...