PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Sorraia; 4. il territorio a oriente della foce del Sado; 5. le serre di Grândola e di Cercal. Il Portogallo è il primo paese produttore di re, i quali indussero il padre a metterlo ad effetto: il 14 agosto 1415 l'armata portoghese s'impadroniva di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] La teorica dominante sulle origini del nostro Risorgimento, quella che lo riallaccia al dispotismo illuminato, non ne serra in effetti il problema. Se nel dispotismo illuminato s'insiste sull'opera d'accentramento del principe per la creazione dello ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quindi vietati: le antanelle, reti verticali scorrevoli che si serravano da sé addosso alla selvaggina (anitre, beccaccini ecc.) che fino a questi ultimi anni, non essendo la loro effettiva proibizione che un precetto della legge 1923. Riescono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più significativa come testimoniano i rinvenimenti di Serra di Vaglio. Per quanto concerne la Calabria non erano, dunque, avamposti nel deserto, ma territorio egiziano a tutti gli effetti; già a partire dal 3° millennio a.C., erano abitate da egiziani ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più significativa come testimoniano i rinvenimenti di Serra di Vaglio. Per quanto concerne la Calabria non erano, dunque, avamposti nel deserto, ma territorio egiziano a tutti gli effetti; già a partire dal 3° millennio a.C., erano abitate da egiziani ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] di misura della formula precedente, la potenza (in cav.) dissipata per effetto ventilante si può assumere P2 ≅ ik2 γDu3 l in cui i 000 cav. (Mese, H = 740 m.) e di 70.000 cav. (Serra, H = 680 m.) in Brasile. Nel senso delle alte cadute non esistono ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , L'autostrada Torino-Milano, in Realtà, 1933, pp. 321-333; G. D. Serra, Sulle origini della forma del nome di Torino, in Atti della Soc. piem. di delle scienze) una più schietta ricerca di effetto pittorico è nelle superficie modulate, ammorbidite e ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] la lastra s'interpongono uno o più fogli di carta velina secondo l'effetto che si desidera. Poi, con una o più matite di durezza , ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, a Luigi Serra (di cui ci è nota una sola stampa).
Dinnanzi agl'incisori ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nelle Murge (Torre disperata) e i 201 m. nelle Serre salentine (Serra del Cianci).
Da queste caratteristiche morfologiche - scarsa altitudine e, delle linee barocche si giova del singolare effetto coloristico nascente dal bel giallore aureo- ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] adatti per uve da tavola di lusso, coltivate a spalliera o in serra.
2. Sistemi di potatura lunga della vite. - Sistema Guyot. - produttivi, o capaci di dare un frutto di mediocrissima qualità. Effetto ultimo di questo stato di cose è da un lato la ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...