LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] locali, si è almeno in parte riequilibrato, sia per effetto dell'emigrazione e della diminuzione dei tassi di natalità, che 1989; Musei di Lombardia, a cura di A. Garlandini e T. Serra, 2 voll., Milano 1989; I Piazza da Lodi. Una tradizione di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] pochi mesi dell'anno. In seguito, il Paganini rilevò la Serra dell'Argentera nelle Alpi Marittime, il gruppo del Gran Paradiso nelle medesimo tipo per eliminare o ridurre notevolmente gli effetti della distorsione), allo scopo di raccogliere le ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dall'estero), mentre quello naturale tende sempre più alla "crescita zero" per effetto di una debole natalità (9,7‰ nel 1988) e di una innovazione tecnologica (meccanizzazione, colture intensive in serra), che porta all'abbandono crescente delle ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] per tempo, ad esempio da G. A. Borgese e da R. Serra (ciascuno per la sua via); ed è ora l'assillo d'un artista ha voluto fare, a fine d'intendere ciò che egli ha effettivamente realizzato. Inoltre, nel conoscere i modi seguiti dai critici antichi e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] inferiore viene soppresso e la vela si imbroglia e si serra al pennone superiore perché non sia d'impaccio durante giri che l'elica compie nell'unità di tempo per il suo passo effettivo. Alla voce elica si vede altresì che la massa ρQ riferita all' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (Antonio Sarti), la Pieve di San Marino (1826, Antonio Serra), S. Francesco di Paola di Napoli (cominciato nel 1817, al Lazio poterono, nei primi secoli del Medioevo, considerarsi in effettivo possesso della Chiesa e dei papi. Di lì, fin dalla metà ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dai francescani nell'alta California, diretti da fra Junípero Serra, fondatore insieme con i suoi compagni, di quelle missioni al 1932 si succederanno ben 18 presidenze tra provvisorie ed effettive!) il giorno che, col Díaz, fosse rovinato il suo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] generalmente formato da un vinco ripiegato su sé stesso, che serra tra le due estremità la base della pietra, ma la dell'arma nel tiro, attenua l'urto contro la spalla per effetto dello sdoppiamento della forza di rinculo in una forza secondo l'asse ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] più tardi col titolo L'Epoca, direttore lo stesso Pais-Serra, redattori Luigi Lodi (nato a Crevalcuore il 2 settembre contro l'iscritto sia stato rilasciato mandato di cattura, gli effetti dell'iscrizione sono sospesi di diritto fino alla revoca del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a Sant'Antioco, a San Pietro), anche in primavera e con effetti debilitanti.
La piovosità è di 400-600 mm. hanno nell' , in Arch. stor. sardo, IX, pp. 44-80; G. Serra, Aggiunte e rettifiche algheresi all'Atlas Lingüistic de Catalunya di A. Griera, ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...