• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Geografia [71]
Arti visive [74]
Biografie [68]
Fisica [46]
Biologia [48]
Storia [42]
Economia [42]
Temi generali [45]
Ecologia [34]
Geografia umana ed economica [34]

bilancio radiativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bilancio radiativo Massimo Bonavita Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, [...] di radiazione infrarossa è assorbita e riemessa verso la superficie terrestre, contribuendo a mantenere la temperatura superficiale più alta di quanto sarebbe senza la presenza di questi gas (effetto serra). → Terra. Osservazione dallo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

bilancio termico globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bilancio termico globale Massimo Bonavita Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] superficie stessa. In questo modo una parte della radiazione infrarossa (cioè di calore) è effettivamente intrappolata nell’atmosfera (effetto serra). Un calcolo che tenga conto della presenza dell’atmosfera conduce a una temperatura superficiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

UNFCCC

Lessico del XXI Secolo (2013)

UNFCCC – Sigla di United Nation framework convention on climate change. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York il 9 maggio 1992, e aperta alla firma nel [...] alcune norme generali e fissa alcuni obiettivi, tra cui, principalmente, la stabilizzazione della concentrazione di gas a effetto serra nell’atmosfera a un livello tale da prevenire interferenze dannose con il sistema climatico (riconosciuto oggi nel ... Leggi Tutto

VEX (Venus Express)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

VEX (Venus Express) Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] che regolano la circolazione dell’atmosfera di Venere, la composizione chimica della bassa atmosfera, il ruolo dell’effetto serra nell’evoluzione del pianeta, l’attività vulcanica e tettonica. L’esplorazione in particolare cerca di capire perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

eco-rifugiato

NEOLOGISMI (2018)

eco-rifugiato s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali. • [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / Ecorifugiati / Da [...] oggi al 2010 venti milioni di persone saranno messe in fuga dagli stravolgimenti climatici [testo] Sono i primi ecorifugiati, gli abitanti di Loha Chara, terre alluvionali del Golfo del Bengala sommerse ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – DOMENICO QUIRICO – DIRITTO DI ASILO – PAPA FRANCESCO – EFFETTO SERRA

LLGHG

Lessico del XXI Secolo (2013)

LLGHG – Sigla di Long lived greenhouse gases, gas a lungo tempo di residenza in atmosfera che costituiscono, secondo i rapporti scientifici dell'IPCC, gli agenti portanti dei cambiamenti climatici in [...] da specifici, pari rispettivamente a 1,66±0,17 Wm−2 e 0,48±0,05 Wm−2. Analogamete agli altri gas a effetto serra, il forzante radiativo di un LLGHG è una funzione dell’aumento in atmosfera della sua concentrazione in un intervallo di tempo. Ai fini ... Leggi Tutto

agrocarburante

NEOLOGISMI (2018)

agrocarburante s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • La Conferenza della Fao di Roma sulla crisi alimentare ha infine partorito un documento finale, ieri sera. […] Nessuno [...] 40, Idee & opinioni) • I carburanti di origine vegetale potrebbero avere effetti nefasti sulla salute umana: presentati come uno strumento per combattere l’effetto serra, inquinerebbero l’aria e potrebbero accrescere il numero delle morti precoci ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO SERRA – AGRICOLTURA – MANIFESTO – EUROPA – ROMA

Envisat

Lessico del XXI Secolo (2012)

Envisat Ènvisat. – Satellite per l'osservazione della Terra che ha rappresentato la continuità dei programmi in merito dell'ESA (European space agency) iniziati con i satelliti ERS (European remote-sensing [...] l'ambiente (per es. le eruzioni vulcaniche) e i cambiamenti climatici (il buco dello strato di ozono e l'effetto serra), di migliorare la gestione delle risorse terrestri e la conoscenza scientifica degli eventi castrofici e delle calamità naturali ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE DELLA TERRA – RADIOMETRO – MICROONDE – GHIACCIAI – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Envisat (1)
Mostra Tutti

scarto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scarto Materiale da eliminare perché inutile o di scarsa qualità. ● Lo s. di produzione, o s. di lavorazione, è il quantitativo di pezzi lavorati o semilavorati che viene eliminato perché non rispecchia [...] . L’impiego delle biomasse ai fini energetici limita il rilascio di nuova anidride carbonica, principale responsabile dell’effetto serra (➔ anche emissione in atmosfera). Il termine  è usato anche in statistica con riferimento a diverse grandezze ... Leggi Tutto

G14

NEOLOGISMI (2018)

G14 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Quattordici: i tredici Paesi che hanno maggior rilievo economico nel Mondo più l’Egitto. • Il compromesso si troverà magari trasformando il vertice del G8 in Italia [...] dispiacerebbero club più «à la carte»: un G8 per la proliferazione nucleare, un G20 per la finanza globale ma per l’effetto-serra magari solo un G14. (Federico Fubini, Corriere della sera, 17 novembre 2008, p. 8, Esteri) • [tit.] Contro la crisi il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EGITTO – EGITTO – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 57
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali