• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Geografia [71]
Arti visive [74]
Biografie [68]
Fisica [46]
Biologia [48]
Storia [42]
Economia [42]
Temi generali [45]
Ecologia [34]
Geografia umana ed economica [34]

sensitivita climatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sensitivita climatica sensitività climàtica locuz. sost. f. – Parametro (climate sensitivity) utilizzato per caratterizzare la risposta del sistema climatico a un dato forzante radiativo (v.). La s. [...] l’emissione di metano dalle zone paludose, che induce la crescita di concentrazione in atmosfera di questo gas a effetto serra, a sua volta capace di rinforzare l’aumento di temperatura atmosferica. Tali processi possono peraltro interagire con ... Leggi Tutto

Commercio internazionale e sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Luca Salvatici La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] di foreste e pascoli riduce la biodiversità e aumenta le emissioni di gas che contribuiscono all’effetto serra. Va però ricordato che effetti negativi non dissimili, se non più gravi, sugli ecosistemi naturali si potrebbero registrare anche qualora l ... Leggi Tutto

Inquinamento e rifiuti

Libro dell'anno del Diritto 2012

Inquinamento e rifiuti Paolo Carpentieri Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] , n. 257 è stata inclusa l’attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni dei gas a effetto serra. Le maggiori novità si sono registrate nella materia dei rifiuti1. Soprattutto con il d.lgs. 10.12.2010, n. 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

postgenomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

postgenomica postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] . Nel medio e lungo periodo, il programma si prefigge di contribuire alla soluzione di problemi su scala globale quali, per es., la riduzione dell'effetto serra, la rimozione dell'inquinamento e la produzione di carburanti da fonti rinnovabili. ... Leggi Tutto

CDM

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDM – Sigla di Clean development mechanism. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo [...] gli impegni economici degli interventi necessari a limitare il rilascio in atmosfera della CO2 e degli altri gas a effetto serra ed evitare oneri finanziari eccesivi per i singoli paesi che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto. Storicamente la ... Leggi Tutto

riserva energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva energetica Carlo Mari La quota di risorsa e. che può essere estratta in condizioni di vantaggio economico identificata sulla base dei costi di investimento, delle conoscenze geologiche e tecnologiche, [...] di alcune risorse e favorire lo sfruttamento di altre (la sostituzione del carbone con il gas naturale per contenere l’effetto serra, la riduzione dell’uso di uranio nell’ipotesi di non ricorrere all’energia nucleare). Tra i fattori economici, il ... Leggi Tutto

ciclo dell'acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’acqua Andrea Buzzi Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] di evaporazione). D’altra parte, il vapore acqueo presente nell’atmosfera costituisce il principale gas a effetto serra, trattenendo parte della radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre e mantenendola quindi a una temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE INFRAROSSA – ATMOSFERA TERRESTRE – PASSAGGI DI STATO – EFFETTO SERRA – CONDENSAZIONE

IPCC

Lessico del XXI Secolo (2012)

IPCC – Sigla di Intergovernmental panel on climate change, organizzazione scientifica intergovernativa dell’ONU costituita nel 1988 dalla World meteorological organization (WMO) e dallo United Nations [...] raccoglie le informazioni per la compilazione di un catalogo dei gas che liberati nell'atmosfera ne aumentano l'effetto serra. Il lavoro dei sottogruppi confluisce nei Rapporti di valutazione sullo stato dei cambiamenti climatici, pubblicati ogni sei ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RISCALDAMENTO GLOBALE – EVOLUZIONE CLIMATICA – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPCC (2)
Mostra Tutti

buco dell'ozono

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

buco dell’ozono Mauro Capocci Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] (HFC) e idroclorofluorocarburi (HCFC), ritenuti meno dannosi per lo strato di ozono (anche se contribuiscono al cosiddetto effetto serra). Gli studi prevedono comunque che lo strato di ozono non tornerà ai valori del 1980 prima della seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – IDROCLOROFLUOROCARBURI – RISCALDAMENTO GLOBALE – CLOROFLUOROCARBURI – ECOTOSSICOLOGIA

riscaldamento globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riscaldamento globale Massimo Bonavita Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] di ricerca attivo. La maggioranza della comunità scientifica concorda nell’indicare le attività umane di produzione di gas a effetto serra e di disboscamento come la causa principale del riscaldamento globale, ma non vi è tuttora unanimità di vedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – CALOTTE POLARI – EFFETTO SERRA – EVAPORAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali