ET
– Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] agli effetti dei , l’ET costituisce una delle tre misure di flessibilità economica (v. CDM; JI) per favorirne l’ o di acquisto di specifici permessi di emissione di gas a effettoserra (AAUs, Assigned amount units, singolarmente pari a 1 tCO2eq), ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] latitudini medie. Anche se la problematica ambientale posta dalle emissioni di CO2 (l'agente dominante che causa l'effettoserra) è ancora molto incerta e vi sono dubbi sull'origine dell'aumento della temperatura atmosferica osservato nel 20° secolo ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] le aree boschive manifestano una tendenza all'accrescimento, per effetto della conversione in boschi di terre già destinate all'agricoltura a esacerbare il problema dell'aumento dell'effettoserra e del conseguente riscaldamento globale.
Di ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] che provocano la distruzione dei boschi), diventando addirittura di portata planetaria, come nel caso del cosiddetto ''effettoserra'' dovuto soprattutto all'accumulo di biossido di carbonio nell'atmosfera per l'uso dei combustibili fossili (carbone ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] alle emissioni di gas naturale in ambiente. Quest’ultimo è infatti caratterizzato da un potere di impatto ambientale ai fini dell’effettoserra circa 24 volte maggiore di quello della CO2 se misurato su un orizzonte di 20 anni (IPCC 2006) e quindi ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] disponibile per gli sviluppi di medio e lungo termine.
È possibile dunque considerare il n. come uno dei rimedi all'effettoserra, anche perché si stanno registrando prese di posizione in tal senso da parte di alcuni noti ambientalisti. Negli Stati ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] . Così, l'atmosfera risulta globalmente alterata: l'incrementata concentrazione di anidride carbonica è da associare al cosiddetto effettoserra, che molti ritengono causa dell'aumento di temperatura terrestre che, a sua volta, potrebbe avere gravi ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] . - Nel campo della conversione termica dell'e. s. sono stati sviluppati i cosiddetti pannelli solari, basati essenzialmente sull'"effettoserra".
La luce solare passa attraverso una superficie trasparente (in generale di vetro) e cade quindi su una ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] le informazioni per la compilazione di un catalogo di quei gas che, una volta liberati nell'atmosfera, ne aumentano l'effettoserra. L'IPCC ha realizzato, nel corso del 2007, il suo quarto rapporto.
In una semplificazione del clima e delle sue ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] restare liquida, almeno in parte. Il componente principale di tale atmosfera era, come del resto è oggi, CO2. Grazie all'effettoserra sulla radiazione solare, una pressione al suolo da 1 a 5 bar di CO2 sarebbe stata sufficiente, appunto, a mantenere ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...