Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] che però è sempre più urgente per far fronte a sfide di carattere epocale, quali quelle rappresentate dall’effettoserra, dall’inquinamento, dall’aumento della popolazione, dal generale impoverimento delle risorse naturali.
Opere
Il pirrolo e i suoi ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] mal di testa, tiro a segno), aggettivo + nome (alta tensione, terza pagina, vecchia gloria), nome + nome (busta paga, effettoserra, porta finestra).
Le locuzioni verbali sono formate da un predicato unito a un sintagma di vario genere; nella maggior ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] capacità di fornire etichette per designare fenomeni complessi. In composti particolarmente frequenti nella stampa come effettoserra, sistema Paese, emergenza immigrati, rischio cambio, il nome attributo istituisce con il determinato un rapporto ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] l'ipotesi che i gas liberati durante la combustione di petrolio, carbone e metano possano provocare l'effettoserra (clima), un lento riscaldamento dell'atmosfera terrestre potenzialmente molto pericoloso. Anche le fonti rinnovabili possono creare ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] le necessità delle piante. L'eccesso rende questo gas dannoso, perché esso è il principale responsabile dell'effettoserra, cioè del progressivo riscaldamento della Terra e del conseguente mutamento del clima.
Estremamente pericoloso, addirittura ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] i pianeti sono tanto più freddi quanto più sono lontani dal Sole. Tuttavia questo non è del tutto vero perché l’effettoserra dovuto all’atmosfera presente su alcuni pianeti mantiene la temperatura più alta. Così Venere con la sua densa atmosfera è ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] inquinanti delle industrie. Tra i problemi più pressanti legati alle emissioni di gas vi è sicuramente il cosiddetto 'effettoserra', che sta causando l'innalzamento della temperatura del pianeta e ha ricadute imponenti sugli ecosistemi. Così come ...
Leggi Tutto
Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] gradi sotto lo zero).
Nell’ultimo secolo le emissioni di gas serra legate alla civiltà industriale hanno però ‘rinforzato’ questo effetto (si parla oggi di effettoserra antropogenico), tanto che la concentrazione media di anidride carbonica in aria ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] temperatura che consentono un notevole risparmio di energia e conseguentemente la netta riduzione di gas a effettoserra.
Quando una miniera si esaurisce occorre prevedere operazioni di ripristino del territorio. Anche questo recupero costituisce ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea (UE) con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, [...] in materia di energia e cambiamenti climatici che fissa obiettivi molto ambiziosi per il 2020: ridurre i gas a effettoserra del 20% (o del 30%, previo accordo internazionale); ridurre i consumi energetici del 20%; soddisfare il 20% del fabbisogno ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto...