Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] morte o alla perdita di forza, colorito, energia e luminosità della pelle: questi sono soltanto alcuni esempi di come esso, a seconda della modalità di assunzione, possa avere cento effetti diversi; quindi, dal momento che la natura del solo miele è ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] specie: è però interessante notare che l'ET-1 ha un effetto dalle 3 alle 10 volte maggiore nelle grandi vene rispetto alle corrispondenti quanto riguarda il meccanismo della vasodilatazione attiva nella pelle della testa e del tronco in seguito a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] pelle in diversi punti con i movimenti causati tramite la stimolazione elettrica di nervi sensitivi. Verificò gli effetti (1846, pp. 42-48).
La scoperta dei Weber aprì, in effetti, la strada all'ipotesi che i nervi potessero agire come inibitori, ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 'aorta addominale il metodo è in grado di dimostrarne le effettive dimensioni e di mettere in evidenza la presenza di eventuali corpo attraverso le radiazioni infrarosse emesse a livello della pelle. La pelle, agendo come un corpo nero, assorbe il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 9 km ca., sino al suolo, il che determina un eccezionale effetto serra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più spessa cellule in alcune terapie contro il cancro della pelle.
Nasce il National Center for Human Genome Research ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] ci è pervenuta alcuna notizia certa: non sappiamo se egli sia effettivamente partito per la Tessaglia, lasciando il genero Polibo a Coo; se tra le costole, prima con un bisturi convesso per la pelle, poi con un bisturi appuntito» (II, 47); il medico ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] accelerazione della velocità di crescita. L'insulina ha un effetto stimolante sulla sintesi proteica, facilita la produzione di somatomedina età avanzata leggono senza occhiali o mostrano una pelle giovane senza rughe. Un fattore genetico di longevità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] che avrebbe dovuto inserire nella parte II; si limita a citare gli effetti negativi dei pesci sotto sale, che riducono al minimo il sangue e , mentre quantità minori vengono rimosse attraverso la pelle usando le ventose o le sanguisughe. A proposito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] della vescica e degli organi genitali; le malattie della pelle; gli antidoti; la terapia di ulcere e lussazioni; provocarne la patologia possono essere: una dyskrasía locale; l'effetto di una reazione simpatetica scatenata dall'affezione di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Ricontrollando i calcoli, Bernoulli arrivò quindi alla conclusione che l'effetto della forza del cuore equivale al sollevamento di un peso di , alle orecchie, al naso, alla lingua e alla pelle che erano palesemente i primi recettori dei cinque sensi. ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...