Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] Anfibi e alcuni Rettili, esse consistono in pieghe di pelle poco sviluppate, mentre nelle tartarughe, Uccelli e alcuni Mammiferi alimento liquido (latte), infatti, viene assunto (succhiato) per effetto del vuoto che si crea nella cavità orale e quindi ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] una struttura rigida e affusolata, con un importante effetto aerodinamico. Molto spesso il primo dito appare assai sviluppo del feto si configurano i dermatoglifi, rilievi presenti sulla pelle della palma della mano e delle dita. Tali rilievi, che ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] colpisce il derma sottocutaneo provocando ispessimento e indurimento della pelle, ma nel contempo può interessare vari organi e sembra nemmeno sufficiente a provocare l'artrite stessa. In effetti è oggi dimostrato che l'artrite reattiva si sviluppa in ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] richiamo sessuale, la sua forma è semisferica, evidenziata dalla pelle nuda priva di pelo.
2.
Ontogenesi
Qualunque sia il dall'adenoipofisi anche al di fuori della gravidanza; il suo effetto, tuttavia, non può manifestarsi in modo evidente fino a ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] in condizioni di assoluta sterilità; al momento della nascita la pelle, le mucose e l'intestino sono colonizzati da un gran infiammazione cronica piuttosto che a un meccanismo diretto di causa-effetto. Da un punto di vista più generale, i protozoi ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] 280 e 320 nm attraverso lo strato corneo di un soggetto di pelle nera è di circa 2,5 volte minore rispetto a quella di in quanto determina un aumento della protezione nei confronti degli effetti lesivi dell'UV. L'idea che la melanina possa costituire ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] due ossa che formano la mandibola sono unite soltanto da muscolo e pelle.
Nei Pesci testa e tronco si muovono come un blocco unico; ematico, che si forma nella cavità di un'articolazione per effetto di un trauma o di un processo flogistico a carico ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] o, più frequentemente, può evolvere in modo progressivo per l'effetto cumulativo di esposizioni ripetute; inoltre, può essere di tipo stimolatore, un magnete, un'antenna, alloggiati sotto la pelle, e un elettrodo inserito nella rampa timpanica. I ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] conosciuto: avviene probabilmente per contatto diretto, sulla pelle, con le secrezioni nasali, ma anche per trasporto tipo di decongestionanti deve essere tuttavia cauto, poiché manifestano un effetto rebound se usati per più di 3 o 4 giorni. Gli ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] irritanti, vescicanti e necrosanti, a seconda che determinino su pelle e mucose un'azione corrosiva, vescicante e necrotizzante (per tra gli uomini. Va infine sottolineato che gli effetti degli avvelenamenti, particolarmente da inquinamento e da smog ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...