Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] che costituiscono il bersaglio della loro attività soppressoria. Per mediare gli effetti soppressivi, le Treg, oltre ad agire sulla IL-2, rivolto contro diverse cellule presenti negli organi endocrini, la pelle e altri tessuti.
CTLA-4. - Si è parlato ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] stessa classe di afferenze somatosensitive (superficiali della pelle o profonde dei muscoli e delle articolazioni). di 400 mg/kg di questa sostanza, nel gatto, è senza alcun effetto sul ciclo sonno-veglia durante le prime 18-24 ore. Ma questo periodo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nella produzione del MIF; la terza, nella quale si svolgono gli effetti sulle cellule bersaglio, interessa un arco di tempo più lungo.
Il attecchimento di frammenti di pelle di altre persone trapiantati nella pelle di un bambino agammaglobulinemico. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ciò è l'incapacità del cervello di rigettare trapianti omologhi di pelle (v. Medavar, 1948) e trapianti di cellule tumorali omologhe in un certo senso tale facilità di ricerca ebbe l'effetto di stornare l'attenzione dal possibile ruolo, in campo ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , specialmente nella cura del cancro della pelle e del polmone, in quanto sia ma solo di 4,5 volte nel caso della clorurazione. Analogamente, l'effetto entalpico governa la selettività di distacco di idrogeno da parte di due radicali apparentemente ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] la pressione del vapore saturo alla temperatura dell'acqua e l'effettiva tensione di vapore nell'aria. Questo fatto è noto col fatto che, nei climi caldi, egli può inumidire periodicamente la pelle e gli abiti con l'acqua di mare in modo da ridurre ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] ; in alcuni di essi è presente un gene MMR mutato. L'effetto di inibizione della crescita da parte di TGF-β, che richiede recettori l'adenoma benigno del colon, la cheratosi actinica della pelle e la presenza di cellule anomale della mucosa nel ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] . Anche in tal caso, clone non è sinonimo di malattia: per esempio, un neo sulla pelle è semplicemente un clone le cui cellule, per effetto di una mutazione, sono in grado di formare pigmento melaninico in misura maggiore delle altre. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per così dire (cosa che accade tra i cinque e i sette e grazie al quale al bambino è consentito conoscere l'effetto del messaggio da lui trasmesso: si incidono così le ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] AIDS, e quelli dotati della proprietà di 'trasformare' le cellule (effetto oncogeno), come i virus HTLV-1 e HTLV-2 che provocano fisici, chimici e biologici presenti, per es., nella pelle e nella maggior parte delle mucose, se integre; inoltre ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...