VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] che accennata (3%) nel gruppo 3. Comunque il loro effetto patogeno ormai è nettamente sotto controllo, dapprima col vaccino ucciso di Pressoché costante è il rash maculopapulare, tipico della pelle bianca, mentre in pazienti neri spesso tale dato ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] emessi invece con la respirazione e con la traspirazione della pelle: vapore acqueo, anidride carbonica (CO2) e varie vi siano differenze di temperatura fra interno ed estermo. L'effetto di un'apertura nei riguardi del ricambio dell'aria dipende, ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] lunghezza. L'irradiazione può essere di durata variabile a seconda dell'effetto che si vuole realizzare; l'azione dei raggi X può così , fuoriesce dall'encefalo e si diffonde sotto la pelle dell'embrione producendo delle vesciche, talora ripiene di ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] l'uretra (incontinenza, prolasso, uretriti abatteriche), la pelle e le mucose (aridità, prurito, ridotta resistenza ai appare correlato alla perdita, dopo la menopausa, dell'effetto protettivo esercitato dagli ormoni femminili, e vi sono sostanziali ...
Leggi Tutto
YOHIMBINA
Alberico BENEDICENTI
. Alcaloide estratto dalla radice della Corinanthe yohimbe, rubiacea africana. La sua formula sarebbe stata identificata con quella della quebrachina. Ha azione anestetica [...] a dosi non troppo elevate, essa produce dilatazione vasale nella pelle, nelle mucose e specialmente negli organi genitali. Per quest sessuale. Nell'uomo dosi terapeutiche non esercitano mai effetti sicuri tanto che molti attribuiscono a suggestione i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in cui ci si domandava perché mai il pepe non avesse effetti lassativi come la scamonea, pur condividendone la natura 'calda' le scottature e l'olio era usato per le malattie della pelle, mentre l'estratto dei semi mescolato con bevande alcoliche come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cui fu praticata la dissezione sistematica dei cadaveri. In effetti, tale pratica fu ripresa soltanto nel XIV sec., nei confronti dell’erisipela, nei casi di una malattia della pelle molto simile, l’erpete; l’utilizzazione di un frutto simile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] medicamenti ‒ per esempio il mercurio per le malattie della pelle e, quando comparve, per il morbo gallico; la Richardi e l'Anatomia di Guido da Vigevano ‒ attestano l'effettiva operatività di un divieto della dissezione.
Nel Medioevo e nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] attività di un demone invasore quanto dell'effetto patogeno o dell'effetto negativo di qualche altra entità patogena. nozione che appare, per esempio, nel termine couli per designare la pelle e la sua struttura, griglia che regola i rapporti con il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di termini come la forma (δέμας), le membra (γυ~ια), la pelle (χρω᾿ς) per indicare quello che per noi, e per i greci direttamente dagli astri, ogni variazione della sfera celeste ha effetti sull'uomo, sul suo stato di salute, sulle malattie ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...