Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] danno luogo ad anomale distribuzioni di temperature sulla pelle).
Per quanto riguarda le pressioni, si tale categoria gli elettrodi selettivi di ioni e i dispositivi a effetto di campo come i condensatori MOS e i MOSFET
Sensori conduttometrici ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] ricoperto da una pelle contrattile. Ogni tentativo di estendere la superficie di questa pelle è contrastato dalla avvenire, per esempio, in seguito alla dissociazione della molecola per effetto di un sito acido o basico, oppure per legame dativo ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] sola differenza che l'indice j adesso si riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M tempi diversi. Quindi, un profumo spruzzato sulla pelle cambierà nel tempo poiché variano le concentrazioni relative ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . Una riduzione di tale schermo protettivo potrebbe essere causa di danni all'uomo (malattie della pelle, tumori ecc.), ma avrebbe effetti negativi anche su animali e piante e, secondo alcuni studiosi, provocherebbe persino alterazioni climatiche.
È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] dei bastoncelli. Inoltre, osservando al microscopio la pelle delle anguille, Fontana individuò la presenza di , ma una ‘gomma animale’ (proteina), e stabilì che l’effetto del veleno era da considerarsi proporzionale alla dose iniettata. Misurò, infine ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] di molto superiori a quelli del calcio potessero produrre gli stessi effetti della carenza di calcio (v. fosforo). Negli ultimi anni bisogno fisiologico di calcio sono le perdite obbligatorie attraverso la pelle, le feci e l'urina, alle quali vanno ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] (cerchi, quadrati) e una sensazione di rilassamento. Effetti collaterali sono costituiti da fenomeni vasomotori e neurovegetativi, quali nausea, vomito, broncospasmo, arrossamento della pelle ecc. La N-N-dimetiltriptamina provoca tremori, nausee ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] sensazione della presenza di animaletti, formiche, insetti, sopra e sotto la pelle); la terza fase comprende una sensazione di sonnolenza e depressione. Questi effetti sono dovuti alla stimolazione del sistema nervoso centrale, che ha luogo dalla ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] di m. è la causa principale del colore più o meno scuro della pelle dei vari gruppi etnici umani. Sotto l’azione della luce protratta la quantità di gran lunga minore viene attribuita all’effetto delle radiazioni solari, soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] è predominante, e da quell'epoca può datarsi l'inizio effettivo dell'evoluzione che ha condotto ai risultati che può vantare l vaselina si formano pomate e paste contro le malattie della pelle e specialmente contro l'eczema (pasta di Lassar). Le ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...