• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Medicina [166]
Biologia [107]
Arti visive [73]
Temi generali [69]
Archeologia [59]
Fisica [55]
Chimica [43]
Patologia [41]
Biografie [35]
Diritto [35]

trapunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

trapunto Domenico Consoli La faccia di papa Martino IV appare, tra quelle dei golosi nel Purgatorio, più che l'altre trapunta (XXIV 21, in rima). I commentatori antichi scorgono nel vocabolo l'effetto [...] ' dalla fame e dalla sete ". Il Cesari si richiama all'idea del ricamo: " per lo sporgere delle ossa che informavan la pelle, non si pareano della faccia che i soli contorni, spiccati come ne' ricami, mancando il pieno delle carni ". Con motivazione ... Leggi Tutto

Krokodil

NEOLOGISMI (2018)

Krokodil s. m. inv. Sostanza oppiacea derivata dalla morfina. • La tendenza è quella già registrata nel 2011: una cinquantina di nuove droghe in Europa, una nuova molecola a settimana. «In Spagna i ragazzi [...] il Krokodil, un mix di sostanze facilmente reperibili, poco costose, molto più potente dell’eroina, con effetti deleteri su tutto l’organismo: la pelle si lacera». (S[ilvia] Bag[lioni], Repubblica, 14 maggio 2013, p. 31, Salute) • Il nuovo allarme ... Leggi Tutto
TAGS: DESOMORFINA – STATI UNITI – MORFINA – SQUAME – SPAGNA

scabbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scabbia Alessandro Niccoli Da s. (che secondo le cognizioni mediche del tempo si accompagnava alla lebbra: v. LEBBRA), che macula i loro corpi di chiazze aride e pruriginose, sono affetti nell'ottavo [...] della fame e della sete, qui s., più che una determinata affezione che renda la pelle arida e squamosa, sarà analogicamente posta a indicare la sete (l'effetto della fame è indicato al v. 51), in quanto l'intenso e prolungato bisogno d'ingerire ... Leggi Tutto

scolorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scolorare Fernando Salsano Vale " privare del colore ", " far impallidire ", ed è sempre adottato per significare l'impallidire del volto umano. Così, in If V 131 li occhi ci sospinse / quella lettura, [...] e all'indistinta attrazione reciproca che va nascendo in ambedue. In Pg XXIII 50 l'asciutta scabbia / che mi scolora... la pelle, significa l'effetto prodotto sul colore della pelle dalle sofferenze della fame e della sete (v. anche DISCOLORARE). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali