Zoologia
Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete). La sua carne, opportunamente sgrassata e trattata, è apprezzata in alcuni paesi, in particolare nell’Europa settentrionale. La pelle conciata [...] conciata e rasata, generalmente con il pelo nella parte interna (m. rovesciato), è usata per vari capi di abbigliamento.
Effetto m. In zootecnia, la sincronizzazione dell’estro nelle pecore che serve a rendere simultanei i parti e più produttivi gli ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] compiuto su una parte, integrante o contigua, diffonde il suo effetto sul tutto.
Tutt'e due queste specie di magia hanno avuto Volendo catturare un animale, uno dei cacciatori ne indossa la pelle e ne imita i movimenti; gli altri, circondandolo in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] con la caccia avversaria. Cessato il primo effetto della sorpresa ed il conseguente disorientamento nelle file ritenuti dal Bersu depositi, e dovevano contenere dei recipienti di pelle o vimini, con coperchi, per immagazzinarvi prodotti agricoli. I ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] come il fluoro, lo stronzio, l'ergosterina. La pelle può presentare, in alcune intossicazioni non provenienti da fatti sleale.
In Africa i veleni usati sono per lo più ad effetto cardiaco. Fra i più noti è quello detto uabaio preparato dai ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sia sfuggito, salvo che per il tè, la iuta e le pelli. La bilancia commerciale si chiudeva per essa con un saldo attivo di compagnia di mercanti ormai signora del più vasto e potente dominio effettivo che il mondo indiano di qua e di là dal Gange ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e poi sull'uomo, poté provare e riconoscere gli effetti terapeutici e fisiologici di antiche e nuove droghe e dei Paolo (ciraoli); i nati che, venendo alla luce, ebbero calzature di pelle di lupo; e quanti ebbero la ventura di valicare lo Stretto di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] della cute, dando luogo al fenomeno della pelle d'oca. Molte circostanze intrinseche ed estrinseche sono la pena nel codice militare. Fu osservato che l'abolizione non ebbe effetto sul movimento della criminalità, ma è anche da notare che la pena ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Il mento è ben formato. Per quanto raffinato, l'effetto fisionomico non è di debolezza. Il capello è ondulato, bruno di Negro la deficienza dei polpacci, il piede piatto. Il colore della pelle è nerissimo, il più nero di tutta l'umanità. La forma dei ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] in altri sistemi organici e immigrati nel suo tessuto per effetto di un trapianto a distanza, com'è spesso il caso come avviene per es. nei flemmoni della mano a proposito della pelle che si fa cianotica, edematosa e a proposito delle unghie che ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] raffreddamento è lieve, o la fa diminuire se è forte; per effetto del riscaldamento la scossa diviene più rapida e alquanto più alta se una forma disseminata che colpisce, oltre i muscoli, la pelle, il sottocutaneo, il periostio, ecc., e in una ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...