Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] (cerchi, quadrati) e una sensazione di rilassamento. Effetti collaterali sono costituiti da fenomeni vasomotori e neurovegetativi, quali nausea, vomito, broncospasmo, arrossamento della pelle ecc. La N-N-dimetiltriptamina provoca tremori, nausee ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] conosciuto: avviene probabilmente per contatto diretto, sulla pelle, con le secrezioni nasali, ma anche per trasporto tipo di decongestionanti deve essere tuttavia cauto, poiché manifestano un effetto rebound se usati per più di 3 o 4 giorni. Gli ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] chiudere gli occhi, ficcare il naso, mettere piede), oppure tra l’effetto fisiologico di un’emozione e l’emozione (allargare il cuore, avere fegato (fegato per «coraggio»), vendere cara la pelle (pelle per «vita»). I termini connessi ai sensi generano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] sono comparati all’oro, gli occhi "assomigliano a stelle", la pelle è "candida come neve" e così via.
Ben presto l’influenza , Piero di Cosimo persegue nei suoi rari ritratti un effetto di visionaria bizzarria (come nel dipinto di Simonetta Vespucci ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] al dolore è maggiore al mattino. Le endorfine hanno di regola effetti inibitori che si realizzano con l’apertura dei canali per il sostanza grigia periacqueduttale e nei tessuti periferici come la pelle. Avrebbe cioè un ruolo, in parte ancora da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] più quella che si fa senso comune, ha spesso un effetto non solo selettivo ma anche deformante. L’immagine diffusa oggi lo stesso mezzo di comunicazione, abitudinario e domestico, eppure cambiava pelle, con la sua offerta smisurata 24 ore su 24, con ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] ghiaccio marino e il permafrost potrebbero sciogliersi, provocando effetti gravissimi. Altri tipi di inquinamento (petrolio e scorie (il kayak, un'imbarcazione rivestita con pelli di foca).
La popolazione dell’Artide Nome ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] luce»
I frutti – le olive – sono drupe formate da una pelle esterna o buccia (epicarpo), dalla polpa (mesocarpo) e dal nocciolo legnoso insieme di sostanze eccellenti per abbassare la pressione (effetto ipotensivo) e per diminuire il colesterolo e il ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] pomice e la ricopre di cere o tinture colorate; in questo modo il marmo acquista le sfumature di ambra della pelle naturale e l'effetto antico delle statue classiche. Lo scultore è quindi capace di trasmettere al marmo il colore della carnagione e di ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] suo complesso è un vantaggio per la vita, può avere un effetto negativo sulla singola cellula. Ogni volta che si riproduce una cellula struttura portante delle ossa, delle articolazioni e della pelle ‒ provoca la formazione delle rughe e l' ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...