Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] strozzate alle falangi, simili a rosari di salsicciotti, aveva la pelle lustra e tesa, un enorme seno che le gonfiava il vestito novelle in prosa aumenta già dagli anni Trenta, per effetto dello sviluppo del mercato dei periodici, e prosegue negli ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] di macchie cutanee splendenti (Intorno alle macchie splendenti nella pelle nei Pesci del genere Scopelus, Napoli 1884), di cui non sarebbe evoluzione della dulosi, come affermava Wasmann, ma effetto di un cambiamento improvviso, e sarebbe stato esso a ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] e propri sogni, da pensieri ruminativi non accompagnati da immagini.
Effetti della privazione di sonno
Una serie di studi classici ha dimostrato abbassa, il pelo scolorisce e sulla pelle compaiono numerose lesioni, seguite da infezioni batteriche ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] colpisce il derma sottocutaneo provocando ispessimento e indurimento della pelle, ma nel contempo può interessare vari organi e sembra nemmeno sufficiente a provocare l'artrite stessa. In effetti è oggi dimostrato che l'artrite reattiva si sviluppa in ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di per sé può ridurre la biodisponibilità di tali minerali, gli effetti negativi sulla salute risultano ancora più gravi. Nei casi in cui il sistema respiratorio, il tratto gastrointestinale, la pelle o il sistema cardiovascolare. La risposta è ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] modo con il Quarto Quartetto («credo sia stato l’effetto del grande pizzicato insieme all’aspetto di cromatismo modulare del . Negavo me stesso perché non stavo bene nella mia pelle». Ma l’atteggiamento ascetico doveva essere innanzitutto pratico: « ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] il naso, pesanti maglioni e guanti lunghi fino ai gomiti, gambali di pelle o di pesante tela di canapa e scarpe d'alta montagna. Le , lungo il quale il bob scende accelerando per effetto della componente di gravità, contrastata dalle forze d'attrito ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] hanno sui tessuti a più alta resistività, vale a dire sulla pelle, e in corrispondenza della densità di corrente massima, ossia nei nell'irraggiare la massa con radiazione gamma. Poiché l'effetto è rilevante soltanto per i siti che contengono i ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] servitù naturale) e dal pregiudizio razziale legato al colore della pelle.
In India trovò una violenta epidemia che decimò i missionari , come Valignano aveva desiderato per sfruttare l’effetto propagandistico del viaggio. Ottenuto il permesso di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . Una riduzione di tale schermo protettivo potrebbe essere causa di danni all'uomo (malattie della pelle, tumori ecc.), ma avrebbe effetti negativi anche su animali e piante e, secondo alcuni studiosi, provocherebbe persino alterazioni climatiche.
È ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...