AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] AIDS, e quelli dotati della proprietà di 'trasformare' le cellule (effetto oncogeno), come i virus HTLV-1 e HTLV-2 che provocano fisici, chimici e biologici presenti, per es., nella pelle e nella maggior parte delle mucose, se integre; inoltre ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] rottura le estremità libere delle costole sporgevano esternamente in direzione della pelle. Era questa la tuberosità che partecipava ai moti del cuore. I tremori erano probabilmente l'effetto delle palpitazioni cardiache e queste a loro volta erano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] . Era di corporatura media, biondo, con un viso leggiadro, pelle bianca, gote rosee e occhi stellanti: così lo descrive il cronista cedeva e quando le sue minacce restavano senza effetto si fingeva conciliante per non doversi battere. Dissimulava ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] (Cerulli 1977, pp. 122-23). Se la tecnica a puntura risulta diffusa soprattutto tra popolazioni dalla pelle più chiara (è riscontrabile in effetti nelle nostre società, oltre che in Polinesia, tra i maori ecc.), la tecnica a cicatrice è tipica ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sacco’ per i parricidi, in cui il reo, coperta la testa di una pelle di lupo, dopo essere stato fustigato con verghe sanguineae, era chiuso in un per il suo compimento e per provocare in esso un effetto di terrore con lo spettacolo della legge che si ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] un terremoto e riappaiono a circa 140°, questa fascia, dovuta all'effetto di diffrazione delle onde P al limite mantello-nucleo, è stata oceanica può così essere interpretata come una nuova pelle che il mantello terrestre si costruisce una volta ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] e con La Matta, ditta dell’Alto Vicentino, per capi in pelle. Debuttò, sempre nello stesso anno, nel settore della pellicceria: la su RAI Uno. L’approdo all’alta moda fu in effetti un naturale proseguimento dell’operare nel prêt-à-porter, pur nel ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] l'uso di scarpe speciali. Queste hanno la suola in pelle con tacchi di gomma dura e un'allacciatura lunga per palla si stacca dalla mano e corre verso il bersaglio. A seconda dell'effetto che s'imprime alla palla usando il corpo e le mani, si hanno ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] danno luogo ad anomale distribuzioni di temperature sulla pelle).
Per quanto riguarda le pressioni, si tale categoria gli elettrodi selettivi di ioni e i dispositivi a effetto di campo come i condensatori MOS e i MOSFET
Sensori conduttometrici ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] criteri ispirati dalla convinzione che l’identità comunista avrebbe ricoperto come una pelle nuova quella vecchia e cadente delle identità nazionali.
La morte del comunismo ebbe l’effetto di rendere visibile e vitale ciò che era stato nascosto. Non è ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...