Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] pensiero e di conseguenza l'afasia altro non era che l'effetto di una disconnessione neurale fra linguaggio e pensiero. Per la caratteristica distintiva della zebra fra i quadrupedi è la pelle a strisce, mentre il tratto distintivo del cacciavite è ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] eventi del 1848-49, aveva almeno in parte mutato pelle. Se in precedenza la proiezione in senso nazionale ne la macchina militare italiana schierata sul Mincio e sul Po contava un effettivo forte di 220.000 soldati regolari e 38.000 volontari, di ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] esiste anche nei fenomeni di riproduzione: particolarmente notevole è l'effetto ‛Bruce'. H. M. Bruce (v., 1959) altre cellule pigmentarie partecipano alla realizzazione del ‛colore' della pelle, che, per esempio nella rana, cambia a seconda del ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] lo studio assai preciso delle strutture biologiche. La protezione dagli effetti nocivi sull'organismo dei raggi X ha infatti costituito un quando descrisse come il secondo trapianto di pelle umana prelevata dallo stesso donatore venisse rigettato ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] testimoniate dal recupero di DNA endogeno da tessuti ossei, pelle e materiali vegetali di almeno 50.000 anni, un fu estratto il DNA ma fu impossibile determinare se fosse effettivamente del dinosauro o se provenisse da contaminanti che ne avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] esecuzione. La cupola di Firenze ebbe infatti una durata di costruzione effettiva di sedici anni, e quella di S. Pietro solo di all’antico è una facciata che viene concepita come pelle, mera scrittura, elemento grafico con nessuna ragione costruttiva. ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] tipi di comportamento - volare o posarsi sulla foglia - ha un effetto inibitorio sull'altro. Quando uno dei due viene a cessare, l cadono le piume da un'area del petto e la pelle diviene vascolarizzata ed edematosa. Questa è in parte una preparazione ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] ; in alcuni di essi è presente un gene MMR mutato. L'effetto di inibizione della crescita da parte di TGF-β, che richiede recettori l'adenoma benigno del colon, la cheratosi actinica della pelle e la presenza di cellule anomale della mucosa nel ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] entità non basate sulla chimica del carbonio. In effetti, parlare della creazione di nuove forme di vita può suo legno di alta qualità e gli alligatori per la loro pelle, senza allevamento artificiale. Alcune specie si trovano in una situazione ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] setting). D'altra parte è ovvio che molti pazienti, in effetti, perdono il loro diritto di autonomia per una o entrambe le . Oggi si trapiantano cuore, polmone, fegato, cornea, ossa, pelle e altri organi e tessuti. Due tipi di limitazione fanno però ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...