Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] il campo per mezzo delle correnti che attraversano la pelle nella parte anteriore del corpo. Un oggetto presente nell del colore nella terza riga, ma non viceversa.
Immagini e parole
L'effetto Stroop non si verifica solo con le parole e i colori, ma ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] prima vittima delle epidemie, è il luogo dove l'effetto dei contagi si misura sulla base del disfacimento delle strutture Il nudo e il morto di N. Mailer, in Kaputt e La pelle di C. Malaparte. Nella mente umana la paura dell'ignoto ha sempre trovato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di proteasi neutre e alcaline. A seconda del tipo di pelle da produrre, nella seconda fase vengono variati il pH, la Le altre caratteristiche del materiale che possono esercitare un effetto sul sistema sono la forma fisica, la stabilità chimica ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] rendendolo disponibile per partecipare di nuovo alla reazione (1). Un effetto simile è esercitato anche dal coenzima A (CoA), che libera fotofori può essere schermata dal sollevamento di pieghe di pelle pigmentata) e in Anomalops e altri Teleostei, i ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] .
Lo stesso discorso vale per la temperatura. La nostra pelle possiede recettori termici che tuttavia, di per sé stessi, non correttamente nonostante l'input sia stato parzialmente nascosto? In effetti, la rete è in grado di svolgere questo compito. ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] pKa, apparente di 6,3 a 38 °C, mentre la concentrazione effettiva di H2CO3 è forse circa 300 volte inferiore; invece, il pKa della e i muscoli in attività sono più caldi, mentre la pelle delle estremità è spesso molto più fredda della parte centrale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] in due direzioni abbastanza diverse. Come primo effetto determinò enorme interesse e attenzione per lo studio non è in relazione ai criteri standard come il colore della pelle, il tipo di capelli. La razza è dunque un concetto biologicamente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] duplice reazione che coinvolge l'aria vitale: l'ossigeno può effettivamente combinarsi sia con il solo carbonio, sia con il carbonio sulla base di una legge secondo cui "l'organo della pelle assolve in certo qual modo le funzioni dei polmoni" (ibidem ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] che la concreta gestione delle risorse pubbliche ha avuto effetti paradossali perché, sfuggita dalle mani dello stato, ha lanciarono uova contro un circolo ricreativo gestito da Domenico Pelle detto Gambazza. Dallo scherzo si arrivò alla tragedia ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] molt’utile la mercantia della seta, facendo una unione per quest’effetto ch’è chiamata la Gran Bottega molto famosa, né apparentano per agenti di emigrazione, che a suo parere specula sulla pelle degli emigranti, e di poter pensare più liberamente a ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...