• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1420]
Geografia [57]
Biografie [272]
Storia [153]
Cinema [94]
Religioni [86]
Arti visive [85]
Letteratura [84]
Diritto [79]
Temi generali [79]
Medicina [55]

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] , la Terra girava su sé stessa in un giorno e una notte, e compiva un intero giro intorno al Sole in poco più di gas, polvere e ghiaccio. A un certo punto questa nube, per effetto della propria massa, prese la forma di un disco rotante, al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] il nostro pianeta non si 'scotti' troppo. Durante la notte, invece, l'atmosfera trattiene il calore che si è accumulato come gli altri gas dell'aria, non si vede. I suoi effetti tuttavia si possono osservare in diverse occasioni come, per esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] il livello del mare si alza o si abbassa per effetto delle maree. Queste sono dovute all'attrazione esercitata dalla il richiamo del mare. È un canto antico, che risale alla notte dei tempi, quando gli antenati del genere umano vivevano nelle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

Montagna

Universo del Corpo (2000)

Montagna Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] di cui si gode in montagna, se ben dosata, ha effetti benefici su tutto l'organismo, in quanto giova in modo particolare elevata della luce, con valori massimi nel plasma durante la notte, e lo libera in modo ritmico, inviando così informazioni sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE PARZIALE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] infatti, a causa di un tragico incendio domestico, la notte del 18 marzo 1914. Tra terremoti e vulcani Le nuovamente a Mercalli l’opportunità di osservare e valutare gli effetti degli eventi sismici soprattutto sulle aree edificate. Come già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Navigazione Margherita Zizi L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] , tenendo conto dello scarroccio (deviazione dovuta all’effetto del vento) e della deriva (deviazione dovuta alla un ciclo di racconti di viaggio che compaiono nelle Mille e una notte; l’ambiente delle avventure di Sindbad è l’Oceano Indiano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – SATELLITI ARTIFICIALI – SINDBAD IL MARINAIO – CRISTOFORO COLOMBO – COORDINATE CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

buco dell'ozono

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

buco dell’ozono Mauro Capocci Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] con O2, così da riformare molecole di ozono. Durante la notte, l’ossigeno monoatomico si combina con le molecole di ozono, per lo strato di ozono (anche se contribuiscono al cosiddetto effetto serra). Gli studi prevedono comunque che lo strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – IDROCLOROFLUOROCARBURI – RISCALDAMENTO GLOBALE – CLOROFLUOROCARBURI – ECOTOSSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali