• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [93]
Ottica [15]
Fisica [33]
Temi generali [12]
Economia [8]
Biologia [8]
Ingegneria [6]
Chimica [6]
Istruzione e formazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Elettronica [5]

effetto Kerr

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Kerr Fabio Sterpone Variazione dell’indice di rifrazione di un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico [...] Per i materiali nei quali il termine al terzo ordine χ(3) è importante si osserva l’effetto Kerr, dal nome del fisico scozzese John Kerr che lo studiò per primo. È possibile mostrare che quando questo termine è importante, la suscettività elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ ELETTRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – POLARIZZAZIONE – BIRIFRANGENZA – FEMTOCHIMICA

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] in cui tale intensità compare a potenze maggiori della prima. Tra questi fenomeni ne figurano alcuni, quali gli effetti Faraday, Kerr, Raman, già compiutamente noti e appartenenti da tempo al contesto dell’o. ordinaria, e altri, quali la generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] d'interazione nel materiale, ω la frequenza angolare della radiazione, e c la velocità della luce nel vuoto. Nell'effetto Pockels si ha Γ=π(V/Vπ); nell'effetto Kerr, Γ=π(V/Vπ)2, dove V è la tensione applicata al materiale e Vπ, detta tensione di mezz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

fotone

Enciclopedia on line

In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] trasmissione del segnale nella fibra, che a loro volta sono imputabili a tre effetti fisici, noti come effetto Brillouin, effetto Raman ed effetto Kerr; d) il rumore ottico generato negli amplificatori. Nella trasmissione numerica di impulsi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TELEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ONDA ELETTROMAGNETICA – DISPERSIONE CROMATICA – EQUILIBRIO TERMICO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti

solitrone

Enciclopedia on line

solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] sia in quello della frequenza. Tale modo di propagazione si ottiene in presenza di effetti lineari e non lineari (effetto Kerr) di dispersione cromatica, sotto particolari condizioni di compensazione. La trasmissione ottica per solitoni presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – DISPERSIONE CROMATICA – OTTICA NON LINEARE – FISICA DEI PLASMI

modulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulatore modulatóre [Der. del lat. modulator -oris, da modulare "far passare la voce da una tonalità a un'altra"] [LSF] Denomin. di dispositivi che servono a operare una modulazione; ha qualificazioni [...] ecc.; m. acustico, elettrico, ottico, ecc.) o del fenomeno su cui è basato il funzionamento (m. a birifrangenza, a effetto Kerr, ecc. ). ◆ [ELT] [ACS] M. acustoottico: sfrutta la diffrazione della luce da parte di onde acustiche: v. ottica integrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Pockels Friedrich Karl Alwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pockels Friedrich Karl Alwin Pockels 〈pókëls〉 Friedrich Karl Alwin [STF] (Vicenza 1865 - Heidelberg 1913) Prof. di fisica teorica nel politecnico di Dresda (1896) e poi nell'univ. di Heidelberg (1900). [...] (e non al quadrato di questa, come nell'altro effetto elettroottico, l'effetto Kerr), l'effetto P. è chiamato anche effetto elettroottico lineare e si distingue in effetto P. longitudinale ed effetto P. trasversale: v. elettroottica: II 381 a, 382 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Kerr John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kerr John Kerr 〈kàa〉 John [STF] (Ardrossan 1824 - Glasgow 1907) Prof. di matematica in una scuola di Glasgow (1857) e assistente di Lord Kelvin nell'univ. di Glasgow. ◆ [OTT] Cella (o cellula) di K.: [...] , liquido o gassoso, diviene birifrangente se è sottoposto a un campo elettrico: v. elettroottica: II 379 f. ◆ [OTT] Effetto magnetoottico K.: fenomeno per cui una luce polarizzata linearmente fatta riflettere su una superficie speculare di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA

birifrangenza

Enciclopedia on line

In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] ) o di sollecitazioni meccaniche (b. meccanica). B. elettrica B. temporanea (detta anche, dal nome dello scopritore, effetto elettroottico di Kerr) assunta da quasi tutti i mezzi trasparenti isotropi, solidi o liquidi o gassosi, qualora siano immersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – RASMUS BARTHOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birifrangenza (2)
Mostra Tutti

magnetoottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia l’insieme dei fenomeni riguardanti l’influenza del magnetismo sull’emissione e sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, e in particolare della luce. I principali effetti [...] m. sono: effetto Faraday (1845); effetto m. di Kerr (1875); effetto Zeeman (1896); effetto Macaluso-Corbino (1898); effetto Cotton-Mouton (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MAGNETISMO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali