• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Fisica [33]
Ottica [15]
Temi generali [12]
Economia [8]
Biologia [8]
Ingegneria [6]
Chimica [6]
Istruzione e formazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Elettronica [5]

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ai Giochi di Londra 1908: Walker vinse i 100 m in 10,8″, Kerr i 200 m in 22,6″. Ai Giochi Olimpici del 1912 a Stoccolma una sorta di body dai colori sgargianti, ma soprattutto fecero effetto le lunghissime unghie della sua mano sinistra. A ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] un altro tipo di esperimenti, iniziati da Hagbarth e Kerr nel 1953, si è cercato di dimostrare l'esistenza di avviene nell'animale intatto, oltre che dall'abolizione di tale effetto da parte dei barbiturici e della clorpromazina. Si è osservato che ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Gian Primo Cella Vincenzo Fortunato Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] in economic development) di cui il ricordato testo di Kerr e colleghi costituisce il libro ‘bandiera’ (e riassuntivo). Il lavoro industriale viene considerato nei suoi effetti sulla composizione della struttura sociale, le culture sindacali sono ... Leggi Tutto

Modernizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modernizzazione Carlo Trigilia Introduzione Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] è maggiormente presente e sviluppata nello studio di Clark Kerr e altri (v., 1960), Industrialism and industrial man dell'amministrazione locale, limitando in tal modo gli effetti del dispotismo centrale.In contrasto con queste esperienze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ALEXANDER GERSCHENKRON – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernizzazione (4)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] produzione di ceramica con vetrina nera di varia intensità o con effetti color ruggine ("a pelo di lepre", a macchie, a Jingdezhen, in Wenwu, 11 (1980), pp. 39-49; R. Kerr, Chinese Ceramics. Porcelain of the Qing Dynasty, London 1986; Xinyuan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] da un lato e verso il polo Sud galattico dall'altro. L'effetto è illustrato nella fig. 11, in cui è mostrata la sezione con review of astronomy and astrophysics", 1976, XIV, pp. 276-306. Kerr, Fr. J., The large-scale distribution of hydrogen in the ... Leggi Tutto

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] l'addestramento dall'altro, coi loro rispettivi e distinti effetti sulle capacità di guadagno dei singoli lavoratori. È (tr. it.: La crisi dell'economia keynesiana, Torino 1975). Kerr, C., The balkanization of labor markets, in Labor mobility and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] l’infuriare della crisi economica, ha preso una direzione effettivamente ‘drammatica’. Caryl Churchill (n. 1938) fa (n. 1967), degli scozzesi Gilbert Adair (n. 1944) e Philip Kerr (n. 1956), degli statunitensi Elmore Leonard (n. 1925), James Ellroy ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] malta. Un'altra condizione richiesta, perché si possa parlare di effettiva anastilosi e non di generica ricostruzione, è la contiguità (più 1981, nota come Burra Charter). Più tardi J.S. Kerr ha incluso i principi di tale modello in The Conservation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Sindacato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sindacato Gino Giugni Introduzione Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] particolare lo sciopero (v. Kahn-Freund, 1954). In effetti, lo sciopero e, con esso, le altre forme di , London 1978. Kahn-Freund, O., Labour and the law, London 1977. Kerr, C., Dunlop, J., Harbison, F.H., Myers, C., Industrialism and industrial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacato (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali