• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Fisica [33]
Ottica [15]
Temi generali [12]
Economia [8]
Biologia [8]
Ingegneria [6]
Chimica [6]
Istruzione e formazione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Elettronica [5]

magnetoottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoottica magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] a opera di un campo magnetico nel quale la radiazione si propaghi: v. magnetoottica: III 570 e; (b) l'effetto magnetoottico Kerr (1878), polarizzazione della luce riflessa dalla superficie di un corpo magnetizzato: v. magnetoottica: III 571 e; (c) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

elettroottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroottica elettroòttica [Comp. di elettro- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica che studia l'azione esercitata da un campo elettrico sull'emissione, sulla propagazione e sull'assorbimento della luce, [...] che si manifesta, per es., nella birifrangenza elettrica o effetto elettroottico Kerr, nell'effetto elettroottico Pockels, nell'effetto Stark-Lo Surdo, nei fenomeni che sono alla base del funzionamento degli indicatori a cristalli liquidi, dei diodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

elettroottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroottico elettroòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettroottica] [OTT] Cella e.: dispositivo basato sull'effetto e. Kerr, o effetto e. quadratico, usato, per es., per modulare l'intensità di un raggio [...] luminoso, secondo lo schema della cella di Karolus: → Karolus, August e v. elettroottica: II 379 f. ◆ [OTT] Effetto e. Pockels: v. elettroottica: II 381 a. ◆ [FSD] Materiale e.: v. ceramici, materiali: I 559 c. ◆ [OTT] Rendimento e.: v. laser di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali